Concorso docenti 2024, la valutazione titoli d’accesso

Concorso docenti 2024: valutazione titoli d’accesso scuola secondaria per posti comuni, sostegno e tecnico-pratici.

 

La Tabella B nell’indicare i titoli valutabili nei concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente per la scuola secondaria di primo e secondo grado, indica i punti spettanti per ogni titolo di accesso e le modalità come calcolare i punti spettanti sia per i posti comuni, sia per il sostegno e per i docenti tecnico pratici.

Valutazione titoli d’accesso

L’allegato B prevede che i titoli d’accesso siano riportati a 100.

  • Se il punteggio finale è uguale o inferiore a 75 centesimi non si attribuisce alcun punteggio;
  • Se il punteggio è superiore a 75 si attribuiscono dei punti uguali al risultato della seguente formula: P-75 diviso 2;
  • Qualora il titolo di accesso non dovesse riportare alcun punteggio (se il giudizio finale non è quantificabile in termini numerici), saranno attribuiti punti 3,75.

Come calcolare il punteggio spettante per i posti comuni

Per il titolo di accesso alla procedura concorsuale per posti comuni, la tabella B prevede, come detto sopra, che il voto finale sia espresso in centesimi. Ecco tutti i passaggi:

  1. Riportare il voto in centesimi
  2. Al voto riportato in centesimi si eliminano 75 punti.

Come riportare un voto in centesimi? Ecco un esempio:

Se si ha una laurea con voto 104 su 110, si moltiplica 104 x 100 e si divide per 110= 94,54. Il risultato rappresenta il voto riportato in centesimi;

  • Poi si eliminano 75 punti (94,54-75=19,54). Si divide questo risultato per 2 e il risultato 9,77 si arrotonda alla cifra superiore (10) considerato che il secondo decimale dopo la virgola è superiore a 0,50.
  • Quindi al candidato con un voto di laurea di 104 su 110 spetteranno 10 punti nella graduatoria di merito.

Abilitazione attraverso percorsi selettivi

Al candidato in possesso:
• dell’abilitazione per l’insegnamento di una determinata disciplina, conseguita attraverso percorsi selettivi di accesso, anche qualora conseguita all’estero e riconosciuta in Italia, sono attribuiti: Punti 12,50.
• di più abilitazioni conseguite attraverso un unico percorso, il punteggio di 12,50 verrà attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali.
• dell’abilitazione conseguita attraverso la frequenza di percorsi abilitanti diversi dai percorsi selettivi , anche qualora conseguita all’estero e riconosciuta in Italia, verranno attribuiti ulteriori Punti 5. Fermo restante che nel caso di abilitazioni conseguite attraverso un unico percorso, il punteggio è attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali.

Titoli di accesso per i posti sostegno

Al Diploma di specializzazione sul sostegno per lo specifico grado di istruzione o titolo di specializzazione estero riconosciuto valido in Italia, saranno attribuiti dei punti sulla base del punteggio conseguito nel titolo secondo la procedura prevista per il titolo d’accesso per i posti comuni. Anche nel caso del titolo di specializzazione il cui voto non è espresso in centesimi devono essere riportati a 100. Nel caso il risultato dovesse essere con i decimali uguali o superiore a 0,50, va arrotondato al voto superiore e qualora nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti Punti 3,75

[metaslider id=36537]

Specializzazione specifica

In aggiunta al punteggio per il titolo d’accesso, la specializzazione specifica conseguita attraverso la frequenza di percorsi selettivi di accesso, anche qualora conseguita all’estero e riconosciuta in Italia, sono attribuiti ulteriori Punti 12,50.

Titolo di accesso insegnante tecnico pratico

Al Titolo di studio di accesso alla specifica classe di concorso o titolo di studio estero riconosciuto in Italia, saranno attribuiti dei punti sulla base del punteggio conseguito nel titolo secondo la procedura prevista per il titolo d’accesso per i posti comuni.
Anche nel caso in cui il voto del titolo di accesso non fosse espresso in centesimi deve essere riportato a 100. Nel caso il risultato dovesse essere con i decimali uguali o superiore a 0,50, va arrotondato al voto superiore e qualora nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti Punti 3,75.

[metaslider id=40090]

Abilitazione

Al candidato in possesso dell’abilitazione specifica conseguita attraverso la frequenza di percorsi abilitanti, anche se conseguita all’estero e riconosciuta in Italia, saranno attribuiti ulteriori Punti 5. Nel caso di abilitazioni conseguite attraverso un unico percorso, il punteggio è attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali

Condividi questa storia, scegli tu dove!