Come introdurre l’IA nelle scuole: indicazioni ed esempi nella piattaforma UNICA

Per supportare le scuole nell’adozione dell’IA, il MIM mette a disposizione, all’interno della Piattaforma UNICA, indicazioni pratiche ed esempi applicativi, insieme ad un’analisi dei principali rischi e delle relative misure di mitigazione, per un’implementazione responsabile e consapevole della tecnologia.

Su UNICA è infatti ora disponibile il servizio Linee guida IA, uno strumento che vuole accompagnare le scuole nell’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel sistema scolastico.

L’obiettivo è:

  • promuovere nel mondo dell’istruzione l’innovazione tecnologica e la diffusione di un’IA antropocentrica, sicura, affidabile, etica e responsabile;
  • incentivare lo sviluppo e l’uso uniforme dei sistemi di Intelligenza Artificiale in ambito scolastico, in conformità con i valori europei e nazionali;
  • favorire la conoscenza circa le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, divulgando contenuti informativi rivolti a studenti, famiglie, docenti, dirigenti scolastici e personale amministrativo;
  • consultare le sperimentazioni in materia di Intelligenza Artificiale avviate dalle Istituzioni scolastiche tramite una mappa interattiva dedicata;
  • navigare le Linee guida IA in maniera dinamica e scaricare la versione integrale del documento in formato PDF per una visione completa del documento.

Le istruzioni operative si articolano in:

  1. definizione
  2. pianificazione
  3. adozione
  4. monitoraggio
  5. conclusione.

Vengono poi definite le aree di applicazione per tipologia di destinatari:

  1. Dirigente scolastico
  2. Personale Amministrativo
  3. Docenti
  4. Studenti.

C’è poi una parte che riguarda la mitigazione dei rischi:

  1. Protezione dei dati personali
  2. Programmi di manutenzione continua
  3. Progettazione etica degli algoritmi di IA
  4. Migliore comprensione dell’IA
  5. Formazione continua sull’uso dell’IA
  6. Integrazione di sistemi ibridi
  7. Valorizzazione dell’interazione sociale
  8. Valorizzazione dell’interazione sociale.

E infine un paragrafo dedicato alla consapevolezza e responsabilità nell’utilizzo dell’IA.

Condividi questa storia, scegli tu dove!