Chiarimenti sui corsi per le posizioni economiche del personale ATA

da sinergie di scuola

Posizioni economiche

Con nota 34744 del 15/07/2025 il MIM ha comunicato l’avvio dei percorsi formativi dedicati a detto personale, finalizzata allo sviluppo delle competenze digitali e al sostegno dei processi di transizione tecnologica del sistema scolastico nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Missione 4 – Istruzione e ricerca. Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università. Investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico”.

I percorsi, rivolti al personale ATA con contratto a tempo indeterminato appartenente all’Area dei Collaboratori (ex Area A e As), all’Area degli Operatori (ex Area As), all’Area degli Assistenti (ex Area B), all’Area professionale del personale B – profilo tecnico e ricompreso negli elenchi non graduati dei candidati ammessi ai corsi di formazione, saranno avviati nelle seguenti date:

  • Area dei Collaboratori (ex Area A e As): 15 luglio 2025
  • Area degli Operatori (ex Area As): 15 luglio 2025
  • Area degli Assistenti (ex Area B): 30 luglio 2025
  • Area professionale del personale B – profilo tecnico: 30 luglio 2025.

L’intero percorso sarà erogato in modalità asincrona tramite la piattaforma ministeriale Scuola Futura, disponibile al seguente link: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it.

Il personale ATA ammesso alla procedura risulterà già iscritto sulla piattaforma “Scuola Futura” allo specifico corso indicato nell’istanza. Ciascun corsista dovrà accedere con SPID all’area riservata, tasto “Accedi”, posto sul menu a destra, della piattaforma Scuola Futura, cliccare su “I miei percorsi” nella barra in alto a sinistra. Nella sezione sarà riportato il corso di pertinenza alla cui frequenza si potrà accedere cliccando su “Segui il percorso”.

I percorsi ID 394048 – AREA dei Collaboratori (ex Area A e As) e ID 394049 – AREA degli Operatori (ex Area As) saranno attivati a partire dal 15 luglio 2025, come sopra indicato, mentre i percorsi ID 394050 – AREA Assistenti (ex Area B) e ID 394052 – AREA professionale del personale B (profilo tecnico) saranno attivati a partire dal 30 luglio 2025.

Il personale interessato è invitato a monitorare il proprio indirizzo personale di posta elettronica, indicato all’atto di candidatura, al quale potranno pervenire aggiornamenti sul percorso formativo, e ad ultimare il corso entro 45 giorni dall’avvio, possibilmente non a ridosso della data di chiusura dello stesso, al fine di evitare problematiche di tracciamento delle attività.

Con successiva comunicazione il MIM renderà note le date della prova di valutazione finale.

La frequenza vale come servizio

Riportiamo di seguito una faq del MIM concernente i corsi per l’attribuzione delle posizioni economiche del personale ATA:

D: La frequenza dei corsi di formazione per le posizioni economiche vale come servizio?

R: Sì, la risposta è positiva. Ai sensi dell’art. 11, comma 1, del Decreto Ministeriale n. 140/2024, la frequenza dei corsi di formazione per le posizioni economiche è considerata servizio a tutti gli effetti.

Le faq della FLC CGIL

Anche la FLC CGIL ha pubblicato alcune faq.

SCARICA LE FAQ FLC CGIL

Condividi questa storia, scegli tu dove!