CCNL Scuola, oggi 24 luglio nuovo incontro all’ARAN per il rinnovo del contratto

Nuovo incontro all’ARAN per il rinnovo del CCNL Scuola 2022/24. Tra le proposte Anief i buoni pasto e l’indennità di trasferta.

da scuolainforma

Rinnovo contratto scuola, oggi, giovedì 24 luglio 2025, i sindacati rappresentativi del comparto Scuola, Università e Ricerca torneranno all’ARAN per il quinto incontro di trattativa relativo al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022-2024. Sarà un appuntamento importante per discutere alcune delle tematiche più urgenti che riguardano il personale del settore istruzione e ricerca.

Rinnovo Contratto Scuola, oggi quinto incontro all’ARAN: i temi più urgenti

Il segretario generale Anief, Stefano Cavallini, ha dichiarato a Teleborsa:

“Porteremo all’ARAN istanze fondamentali per il comparto scuola, come l’introduzione del buono pasto, finora assente, e il riconoscimento dell’indennità di trasferta per chi lavora fuori regione”.

Buoni pasto per tutto il personale scolastico, a fronte di un evidente divario rispetto ad altri comparti pubblici, compreso lo smart working nella Pubblica Amministrazione.
Indennità di trasferta per lavoratori lontani dalla propria residenza.
Middle management scolastico, ovvero figure professionali essenziali per la governance degli istituti, da retribuire con fondi specifici e non con il Fondo per l’Istituzione Scolastica (FIS).
Riconoscimento del burnout come malattia invalidante, a tutela della salute psicofisica del personale.
Stipendi settore Istruzione: confronto europeo e potere d’acquisto

Anief evidenzia che gli stipendi del settore Istruzione in Italia risultano inferiori rispetto ad altri Paesi europei:

 

Reddito medio netto UE (2023): 27.500 PPS
Reddito medio netto Italia: 24.000 PPS

Un divario del 15% che si ripercuote sul potere d’acquisto e la qualità della vita degli operatori scolastici. Criticità anche sul fronte della pressione fiscale, che talvolta annulla i benefici degli aumenti salariali.

Le proposte nel dettaglio

Il sindacato Anief spinge per:

La creazione di fondi dedicati alla formazione continua, al middle management e alla continuità didattica.
L’utilizzo delle economie derivanti dal dimensionamento scolastico per rafforzare le indennità dei Dsga e migliorare le retribuzioni ATA.
La reintroduzione del primo gradone stipendiale, ritenuto illegittimamente abolito e contestato dalla Cassazione.
Contrattazione integrativa su criteri di mobilità, permessi per aggiornamento, assegnazioni ATA e incarichi.
Inclusione del lavoro a distanza per il personale EPR e criteri attuativi dell’art. 15 del CCNL Ricerca.

Condividi questa storia, scegli tu dove!