il sole 24 ore
Le scuole paritarie sono gestite da privati ma rilasciano titoli di studio aventi lo stesso valore legale dei titoli rilasciati dalle statali
Un sostegno alle famiglie con un figlio in un istituto paritario. È il «bonus scuola», inserito fra gli emendamenti segnalati (quindi prioritari) al disegno di legge della manovra di bilancio.
Arriva da Forza Italia, in particolare dal senatore Claudio Lotito, e andrebbe a istituire un contributo aggiuntivo, fino a 1.500 euro, rispetto a quello già previsto dalle singole Regioni con disposizioni simili.
Per chi è previsto il buono
Il buono sarebbe rivolto soltanto alle famiglie che hanno un Isee inferiore ai 30.000 euro. In particolare, per gli «studenti frequentanti una scuola paritaria, secondaria di I grado o il primo biennio di una scuola paritaria di II grado, predisponendo una griglia di intervento per scaglioni inversamente proporzionali al reddito Isee». Il finanziamento complessivo sarebbe di venti milioni di euro.
La proposta punta quindi ad aggiungere una misura secondo cui «la Repubblica garantisce un valore economico alle famiglie che scelgono una istituzione scolastica paritaria, sulla base delle determinazioni annuali progressive della legge di bilancio, che potrà subordinare la misura a indicatori di reddito».
Le scuole paritarie in Italia
Le scuole paritarie, secondo il ministero dell’Istruzione, gestite da «soggetti diversi da quelli statali, che si impegnano a contribuire alla realizzazione della finalità di istruzione ed educazione che la Costituzione assegna alla scuola e ottengono il riconoscimento della parità scolastica con le scuole statali. Le scuole paritarie si inseriscono nel sistema nazionale di istruzione e rilasciano titoli di studio aventi lo stesso valore legale dei titoli rilasciati dalle scuole statali».
Diverse, quindi, dalle scuole non paritarie, sempre di natura privata: «La regolare frequenza della scuola non paritaria da parte degli alunni costituisce assolvimento dell’obbligo di istruzione – spiega il ministero – ma esse non possono rilasciare titoli di studio aventi valore legale né attestati intermedi o finali con valore di certificazione legale. Pertanto gli studenti devono sostenere un esame di idoneità al termine di ogni percorso scolastico oppure se vogliono trasferirsi in una scuola statale o paritaria».
Cgil critica: «Meno risorse alla scuola pubblica»
Critica, sulla proposta, la Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil: «Si tratta di una scelta politica ben precisa, che sottrae risorse alla scuola pubblica, per destinarle, invece, a chi dispone già di alternative, mascherando questa operazione sotto la bandiera della libertà educativa. Il governo, che, a partire dal misero rinnovo del contratto “Istruzione e Ricerca”, continua a dichiarare che non ci sono soldi e che siamo in tempi di vacche magre, trova risorse per le scuole private, mentre per la scuola pubblica arrivano solo tagli».
Concorso per Dirigente Tecnico – al via il corso per la prova scritta
Anicia Formazione organizza un corso per esercitarsi in vista della prova scritta del concorso per Dirigente Tecnico. Il corso è ideale per trasformare la preparazione in performance: un percorso pratico e strutturato per scrivere risposte efficaci e risolvere il caso in modo convincente. 📅 Quando: Primo incontro sabato 22 novembre 2025, ore 14:30. Iscrizioni a numero chiuso 💻 Dove: In presenza presso le nostre aule e/o online, su piattaforma e-learning Anicia 🎯 Perché scegliere questo corso: - Metodologia operativa: lezioni mirate + 6 simulazioni che replicano le condizioni d’esame, con tempi e strumenti reali.
- Correzioni e feedback: discussioni collegiali e valutazione individuale garantita su un elaborato per migliorare subito.
- Doppia fruizione: in presenza (Aule Anicia Lab – Via Gasperina 302, Roma) e in diretta webinar.
- Lezioni registrate: rivedi tutto sulla nostra piattaforma e-learning
👩🏫 Relatori: - Maria Rita Salvi (Dirigente Scolastico)
- Flaminia Giorda (Dirigente Tecnico)
- Vito Tenore (Magistrato Corte dei Conti)
Per saperne di più visita la pagina dedicata! | | | | | | | | |
📣 Non perdere l’occasione di esercitarti con veri esperti e vivere un’esperienza concorsuale reale. Il successo si costruisce con metodo! Formazione Anicia Tel. 06/5898028 – Cell. 339 7628582 E-Mail: formazione@anicia.it | | | |