Avvio dell’a.s. 2025/26: il decalogo degli adempimenti da completare entro il secondo mese
da sinergie di scuola
Una sintesi delle principali incombenze che gravano sul Dirigente scolastico e sulla Segreteria.

L’inizio dell’anno scolastico è accompagnato da questioni organizzative e decisionali che richiedono, entro il primo bimestre, l’elaborazione di atti fondamentali per il funzionamento amministrativo e didattico delle scuole, molti dei quali legati alla revisione del PTOF.
Principali adempimenti (“decalogo”) da completare entro il secondo mese
- Organizzazione personale docente e ATA
- Direttiva del DS al DSGA; Piano delle attività ATA; organizzazione segreteria e collaboratori scolastici.
- Curricolo e programmazione didattico-educativa
- Collegio Docenti: linee comuni, criteri di verifica/valutazione, strutturazione gruppi di lavoro, iniziative di potenziamento, utilizzo ore eccedenti.
- Distinzione tra programmazione collegiale, di classe e disciplinare.
- Gruppi di lavoro e attività progettuali
- Commissioni, dipartimenti, progetti da inserire nel PTOF.
- Piano annuale di formazione del personale
- Docenti: elaborazione e verifica a cura del Collegio, in coerenza con indirizzi DS, Piano Nazionale Formazione e RAV.
- ATA: piano predisposto dal DSGA.
- Piano annuale per l’inclusione
- Analisi punti di forza/criticità; obiettivi e azioni di miglioramento; obbligatorio nel PTOF.
- Piano digitale
- Scelte condivise su competenze digitali, strumenti, formazione, infrastrutture e materiali didattici, in coerenza col PNSD.
- Rapporti scuola-famiglia
- Organizzazione colloqui, assemblee, comunicazioni istituzionali; Patto di corresponsabilità; regolamenti; eventuali attività formative per genitori.
- Piano visite guidate e viaggi d’istruzione
- Regolamento con criteri, finalità educative, inclusione, sicurezza; nomina accompagnatori; verifiche su mezzi e agenzie.
- Piano di sicurezza edifici scolastici (rinviato ad approfondimento successivo).
- Piano di sicurezza per alunni e personale (rinviato ad approfondimento successivo).
Importanza della documentazione
La correttezza formale degli atti tutela il personale scolastico. La produzione di documenti (es. Atto di indirizzo del DS) deve essere frutto di un processo collegiale, non di mera burocrazia.
L’Atto di indirizzo del DS, previsto dalla L. 107/2015, è base e riferimento per tutte le azioni, collegando dati del RAV e bisogni formativi agli obiettivi di legge.