Assunzioni docenti 2025/26: 52mila cattedre vacanti, ma non tutte per il ruolo
di Carlo Maria Giordana, da ScuolaLINK
Assunzioni docenti 2025/26: sono 52mila le cattedre disponibili,
ma una parte di queste è riservata al nuovo concorso PNRR. Modalità e le scadenze.
Il quadro delle disponibilità e i criteri per infanzia e primaria
Dopo le operazioni di mobilità, il numero di posti disponibili per i docenti ammonta a poco più di 52mila. Questo contingente, però, non sarà interamente utilizzato per le assunzioni del prossimo anno. Una quota significativa di posti vacanti verrà accantonata per il terzo concorso previsto dal PNRR, la cui indizione è attesa entro la fine del 2025. Di conseguenza, il numero reale di cattedre disponibili per le nomine dirette sarà inferiore alle attese iniziali, in attesa della definizione delle procedure del nuovo reclutamento.
Per la scuola dell’infanzia e primaria, i posti vengono divisi equamente tra Graduatorie a Esaurimento (GAE) e Graduatorie di Merito (GM). All’interno delle GM, la priorità segue un ordine preciso: si inizia con i vincitori del concorso 2016. I posti residui sono poi divisi al 50% tra il concorso straordinario 2018 e i vincitori dei concorsi ordinari, che includono le procedure del 2020 e quelle legate al PNRR 1 e 2.
Modalità per la scuola secondaria e le tempistiche per le nomine
Anche per la scuola secondaria di primo e secondo grado si applica una ripartizione a metà tra GAE e GM. Le nomine da Graduatorie di Merito seguiranno una logica specifica, dando la precedenza ai vincitori delle procedure concorsuali più datate. Le modalità esatte ricalcano quelle della primaria, assicurando una copertura equilibrata dei posti comuni e di sostegno, sempre nel rispetto delle quote percentuali destinate a ciascuna procedura concorsuale.
Il cronoprogramma per le nomine in ruolo è stato definito con scadenze precise. Le nomine da GaE e dai vari concorsi dovranno essere completate entro il 31 luglio. Successivamente, tra il 1° e il 13 agosto, si procederà con lo scorrimento delle GPS sostegno di prima fascia. Infine, per coprire i posti ancora residui, si attiverà la procedura della minicall veloce, con domande da presentare tra il 14 e il 18 agosto.
In sintesi
Le assunzioni 2025/26 partono da una disponibilità di circa 52mila posti, ma il numero di immissioni in ruolo sarà ridotto dall’accantonamento di cattedre per il futuro concorso docenti. Le procedure di nomina seguiranno criteri specifici per ogni ordine e grado, con tempistiche definite per l’estate.
.