Anticorruzione a scuola, tra obblighi di pubblicazione, autodichiarazioni e ipotesi di reato

Dirigente scolastico

La gestione dell’anticorruzione all’interno delle istituzioni scolastiche è un tema particolarmente delicato, che richiede una conoscenza approfondita della normativa.

L’argomento sarà trattato nel n. 152 – Ottobre 2025 di Sinergie di Scuola, di prossima pubblicazione, nel quale l’autore, Luciano Grasso, esamina in dettaglio la gestione dell’anticorruzione e della trasparenza all’interno delle istituzioni scolastiche italiane, richiamando la Legge Severino del 2012.

Vengono illustrati i principali strumenti procedurali a disposizione dei dirigenti scolastici, come le autodichiarazioni relative a incompatibilità e conflitto di interessi.

Vengono chiariti anche gli obblighi di pubblicazione degli atti su specifiche sezioni del sito web, Albo pretorio online e la sezione Amministrazione trasparente, evidenziandone finalità e modalità di gestione.

Inoltre, l’articolo definisce la qualifica di pubblici ufficiali (dirigenti scolastici e direttori SGA) e presenta una panoramica dei reati corruttivi che possono configurarsi.

Infine, viene descritto il diritto di accesso civico nelle sue due forme, semplice e generalizzato, specificando l’iter procedimentale per la richiesta e i limiti di diniego.

Condividi questa storia, scegli tu dove!