Anno di formazione e prova 2025/26: chi lo deve svolgere e chi no

di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola

Anno di formazione e prova 2025/26: chi è obbligato e chi è esonerato.
Articolazione del percorso, attività formative e superamento.

 

L’anno di formazione e prova rappresenta l’ultima tappa del percorso volto a intraprendere la carriera professionale di docenti; consiste in un periodo obbligatorio della durata di 180 giorni di servizio effettivo, durante detto periodo i docenti dovranno svolgere 120 giorni di attività didattica e assolvere a 50 ore di formazione. Superato il suddetto periodo, i docenti sono sottoposti a valutazione e a un test finale e se superato con esito positivo, sono confermati in ruolo qualora dovesse avere esito negativo, può essere ripetuto una sola volta l’anno scolastico successivo.

Chi deve svolgerlo

Devono svolgere l’anno di formazione e prova oltre ai docenti che hanno ricevuto il contratto di assunzione in ruolo nell’anno scolastico 2025/2026, anche i docenti:

  • Al primo anno di servizio a tempo indeterminato, indipendentemente dalla modalità di assunzione;
  • Che hanno ottenuto il passaggio di ruolo (es. da scuola primaria a secondaria);
  • Che non hanno completato l’anno di prova negli anni precedenti o che devono ripeterlo per esito negativo;
  • Vincitori di concorso che iniziano il servizio a tempo indeterminato; Docenti assunti a tempo determinato finalizzato al ruolo;
  • Che nell’anno precedente hanno ottenuto la proroga per non aver svolto i 180 giorni di servizio effettivo comprensivo dei 120 giorni di attività didattica;
  • Che nell’anno precedente hanno ottenuto la proroga per malattia o per maternità o per congedo per motivi di ricerca o dottorato.

Chi non deve svolgerlo perché esonerato

Sono esonerati dallo svolgimento dell’anno di formazione e prova i docenti che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • Hanno già superato l’anno di formazione e prova nello stesso grado d’istruzione;
  • Rientrano in un precedente ruolo, dove avevano già completato l’anno di prova;
  • Immessi in ruolo con riserva, che hanno già superato il percorso FIT o l’anno di prova;
  • Immessi in ruolo con decorrenza differita.

Articolazione del percorso

Il percorso dell’anno di formazione e prova per i docenti, della durata di 50 ore, è articolato in quattro distinte fasi:

  • Incontri propedeutici e di restituzione finale per complessive 6 ore;
  • Laboratori formativi e visite a scuole innovative per complessive 12 ore;
  • Peer to peer e osservazione in classe per complessive 12 ore;
  • Formazione on line per complessive 20 ore.

Attività formative

Le attività formative si svolgono in modalità sincrone e sono volte alla valorizzazione di una didattica laboratoriale; l’osservazione reciproca dell’azione docente, supportata anche da mirata strumentazione operativa; la rielaborazione delle competenze professionali guidata da specifiche sezioni di contenuti e strumenti che saranno forniti dall’INDIREnell’ambiente on line .

Superamento dell’anno di formazione e prova

L’anno di formazione e prova è superato se il docente assolve ai seguenti compiti e riceve una valutazione positiva da parte del dirigente scolastico:

  • Svolge 180 giorni di servizio, di cui almeno 120 di attività didattica;
  • Partecipa alle 50 ore di formazione;
  • Supera il colloquio finale con il Comitato di Valutazione e il test finale.

 

 

.

Condividi questa storia, scegli tu dove!