Stipendi scuola: cosa manca davvero in busta paga

di Carlo Maria Giordana, da ScuolaLINK, 28.11.2025.

Stipendi scuola: inflazione e fiscal drag. L’analisi del divario tra inflazione e stipendi scuola: simulazione delle perdite mensili reali per docenti, ATA e DS nel triennio 2022/24.

 

Nel triennio 2022-2024, gli stipendi scuola hanno subito una svalutazione preoccupante. L’adeguamento contrattuale non compensa l’inflazione cumulata del 16-17%, generando una perdita netta di potere d’acquisto per tutto il comparto, dai collaboratori scolastici ai dirigenti.

Quale sarebbe lo stipendio del personale scolastico se fosse stata applicata l’aliquota reale dell’attuale inflazione in Italia?

In un contesto economico segnato da un’inflazione cumulata che ha eroso significativamente il potere d’acquisto, gli stipendi del personalescolastico italiano hanno subito un adeguamento contrattuale ben lontano dal compensare il reale aumento del costo della vita. Analizzando i dati ISTAT del triennio 2022-2024, l’inflazione acquisita sfiora il 16-17%, mentre il rinnovo del CCNL Scuola2019-2021 (e la parte economica del 2022-2024) ha portato incrementi medi lordi intorno al 4,8% – 5%.

Questo divario ha creato una perdita del potere d’acquisto (o “tassa occulta”) superiore al 10-12% per docenti e personale ATA. Se gli stipendi fossero stati indicizzati all’inflazione reale (il cosiddetto meccanismo della “scala mobile”, oggi non più in vigore), le buste paga attuali dovrebbero essere sensibilmente più pesanti. Di seguito presentiamo una simulazione di quanto dovrebbe ammontare lo stipendio lordo mensile se fosse applicata l’aliquota reale dell’inflazione (calcolata come un differenziale del +12% rispetto agli importi attuali già rinnovati).

Tabella: stipendi reali vs stipendi attuali (simulazione inflazione)

La tabella mostra il confronto tra lo stipendio tabellare lordo mensile attuale (stima media a inizio/metà carriera, comprensiva di IVC) e quello ipotetico indicizzato all’inflazione reale (+12% per colmare il gap 2022-2024).

Analisi dell’impatto economico suddiviso per profilo

L’impatto di questa mancata indicizzazione è trasversale ma colpisce con diversa intensità. Per i Collaboratori Scolastici e il personale ATA, il mancato adeguamento di circa 170-190 euro lordi mensili incide su stipendi già vicini alla soglia di sopravvivenza nelle grandi città del Nord, rendendo difficile far fronte ai rincari sui beni di prima necessità (carrello della spesa e bollette). Per i Docenti, la perdita oscilla tra i 220 e i 240 euro mensili: una cifra che, su base annua, si traduce in oltre 2.800 euro lordi persi, equivalenti a quasi due mensilità “fantasma”.

 

Per i Dirigenti Scolastici e i DSGA, sebbene gli importi assoluti siano più alti, la forbice si allarga ulteriormente in termini nominali. Tuttavia, è il ceto medio docente a soffrire maggiormente il fenomeno del fiscal drag(drenaggio fiscale): anche piccoli aumenti nominali rischiano di spostare il reddito in scaglioni IRPEF superiori senza un reale aumento del potere d’acquisto, aggravando la percezione di impoverimento. Attualmente, il Governo ha stanziato fondi per il rinnovo 2022-2024 che coprono solo un terzo dell’inflazione registrata, lasciando aperto il dibattito sulla necessità di un recupero salariale straordinario.

Differenze di retribuzioni in base agli scaglioni

Ecco le proiezioni dettagliate che mostrano il divario tra le retribuzioni attuali e quelle necessarie per neutralizzare la perdita di potere d’acquisto accumulata nel triennio 2022-2024. Le tabelle applicano un coefficiente di rivalutazione del 12%sugli importi lordi mensili, cifra stimata per coprire il differenziale tra l’inflazione IPCA reale (circa 16-17%) e gli aumenti contrattuali già percepiti (circa 4-5%).

Docenti: retribuzioni reali per anzianità e grado

Il personale docente subisce una erosione salariale che si aggrava con la progressione di carriera, dato che l’inflazione colpisce importi nominali più alti. Nella tabella seguente vengono messi a confronto gli stipendi tabellari lordi mensili attuali (inclusivi di RPD e IVC) con quelli rivalutati per i docenti della Scuola dell’Infanzia/Primaria e della Secondaria di II Grado, evidenziando come a fine carriera la perdita mensile superi i 350 euro lordi.

 

Personale ATA e DSGA: impatto del costo della vita

Per il personale ATA, sebbene gli importi assoluti siano inferiori, l’impatto dell’inflazione è proporzionalmente più gravoso sui beni di prima necessità. La tabella mostra come un Collaboratore Scolastico a inizio carriera percepisca oggi uno stipendio che, in termini reali, dovrebbe essere superiore di quasi 170 europer mantenere lo stesso tenore di vita del 2021. Per i DSGA, figure apicali amministrative, il mancato adeguamento a fine carriera si traduce in una perdita virtuale di oltre 370 euro mensili.

 

Dirigenti Scolastici: indicizzazione della retribuzione di posizione

La retribuzione dei Dirigenti Scolastici non segue le fasce di anzianità in modo automatico come per i docenti, ma varia in base alla complessità dell’istituto (Fasce A, B, C) e alla retribuzione di risultato. La tabella sottostante simula l’adeguamento inflazionistico sulla parte fissa tabellare e di posizione, escludendo la parte variabile legata agli obiettivi regionali. Anche per la dirigenza, il fiscal drag riduce sensibilmente il valore reale delle indennità di posizione fissa, che non sono state rivalutate allo stesso ritmo dell’inflazione generale.

 

‼️*Corso di scrittura creativa “Raccontare la paura: giallo, noir, horror”*‼️

🗓 In partenza a gennaio – iscrizioni aperte

✅Presentazione
Il corso di scrittura creativa si propone di fornire competenze per gestire con efficacia gli elementi narrativi legati alla tensione, alla suspense e alla costruzione di personaggi credibili.
Il progetto si articola in 10 incontri con proiezioni, discussioni e prove di scrittura nella sede di Anicia Edizioni in via Gasperina n. 302 – 00173.
Per chi non potrà seguire in presenza è sempre garantita la diretta webinar.

Destinatari del corso:
➡Il corso di scrittura creativa si rivolge, senza limiti di età, a chiunque intenda intraprendere una carriera di scrittore o di sceneggiatore cinematografico o anche semplicemente a chi desideri migliorare il proprio modo di esprimersi sia verbalmente che nella scrittura.

Relatori
➡Francesco COSTA, docente di Storia della Narrazione Cinematografica presso l’Università Telematica e-Campus, autore di romanzi pubblicati da diverse case editrici

Attestato di partecipazione
🔝Al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per le 35 ore di formazione con la certificazione di ANICIA, Ente accreditato dal MIUR per la formazione DM. 170/2016.

🔗Scopri di più, clicca qui
🌐https://www.formazioneanicia.it/corsi/scrittura-creativa-raccontare-la-paura-giallo-noir-horror/

Info e iscrizioni:
☎ 06.5898028 | 339.7628582
📩 formazione@anicia.it
🌐www.formazioneanicia.it

Condividi questa storia, scegli tu dove!