In arrivo un nuovo sistema digitale per la gestione delle supplenze brevi

da sinergie di scuola

https://www.sinergiediscuola.it/notizie/segreteria/in-arrivo-un-nuovo-sistema-digitale-per-la-gestione-delle-supplenze-brevi.html

Supplenze

Si è svolto il 26 novembre al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’incontro dedicato alla presentazione del piano di revisione del sistema di gestione e pagamento delle supplenze brevi e saltuarie, un intervento annunciato dall’Amministrazione durante il tavolo sulle semplificazioni del 7 novembre.

Nel corso della riunione, i rappresentanti del Ministero hanno illustrato lo stato di avanzamento del progetto, avviato ad aprile 2025, con l’obiettivo di garantire pagamenti più puntuali ai supplenti e alleggerire il carico amministrativo che grava su scuole e uffici territoriali.

Il percorso di riforma, illustrato dalla FLC CGIL – si articola in tre tappe:

1. Analisi preliminare e confronto con gli stakeholder – Conclusa nei mesi scorsi, ha coinvolto oltre 30 tra dirigenti, tecnici e operatori, 17 interviste strutturate e un gruppo di scuole pilota distribuite in tre aree del Paese. Attraverso una metodologia già sperimentata dalla Ragioneria Generale dello Stato sono state individuate criticità, margini di miglioramento e possibili interventi su processi, strumenti digitali e norme di riferimento.

2. Progettazione del nuovo ecosistema digitale – Attualmente in corso, punta a definire la futura piattaforma che gestirà le supplenze. È già stato sviluppato un prototipo che nelle prossime settimane sarà sperimentato in un campione di segreterie scolastiche. Il lavoro si concentra soprattutto sui passaggi più delicati per gli istituti: gestione delle assenze, convocazioni e avvio dei contratti.

3. Sviluppo del nuovo sistema – Programmato per l’inizio dell’anno scolastico 2026/2027, prevede la realizzazione delle prime funzionalità della piattaforma, accompagnata da attività di formazione, supporto e verifica della qualità dei servizi.

Parallelamente, l’Amministrazione ha ricordato che, grazie all’incremento di 200 milioni di euro per le supplenze brevi e saltuarie previsto dalla legge di bilancio 2025 – che porta il totale a 1,4 miliardi – sono state garantite le risorse necessarie a coprire i pagamenti autorizzati dalle scuole entro il 7 dicembre. Le emissioni avverranno con un’unica procedura mensile, con chiusura delle linee fissata per il 10 dicembre alle ore 12.

‼️*Corso di scrittura creativa “Raccontare la paura: giallo, noir, horror”*‼️

🗓 In partenza a gennaio – iscrizioni aperte

✅Presentazione
Il corso di scrittura creativa si propone di fornire competenze per gestire con efficacia gli elementi narrativi legati alla tensione, alla suspense e alla costruzione di personaggi credibili.
Il progetto si articola in 10 incontri con proiezioni, discussioni e prove di scrittura nella sede di Anicia Edizioni in via Gasperina n. 302 – 00173.
Per chi non potrà seguire in presenza è sempre garantita la diretta webinar.

Destinatari del corso:
➡Il corso di scrittura creativa si rivolge, senza limiti di età, a chiunque intenda intraprendere una carriera di scrittore o di sceneggiatore cinematografico o anche semplicemente a chi desideri migliorare il proprio modo di esprimersi sia verbalmente che nella scrittura.

Relatori
➡Francesco COSTA, docente di Storia della Narrazione Cinematografica presso l’Università Telematica e-Campus, autore di romanzi pubblicati da diverse case editrici

Attestato di partecipazione
🔝Al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per le 35 ore di formazione con la certificazione di ANICIA, Ente accreditato dal MIUR per la formazione DM. 170/2016.

🔗Scopri di più, clicca qui
🌐https://www.formazioneanicia.it/corsi/scrittura-creativa-raccontare-la-paura-giallo-noir-horror/

Info e iscrizioni:
☎ 06.5898028 | 339.7628582
📩 formazione@anicia.it
🌐www.formazioneanicia.it

Condividi questa storia, scegli tu dove!