Orientamento studenti della secondaria, la nota MIM

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola

Orientamento studenti, ecco la nota MIM sulle 30 ore
da fare nella scuola secondaria 
di I grado e biennio II grado.

.

Con una recente nota MIM del 17 novembre 2025, la n. 6013 sull’attuazione delle linee guida dell’orientamento formativo da adottare dalle scuole, viene ricordato che ai sensi delle Linee guida per l’orientamento e dell’art. 3 del decreto legislativo 14 gennaio 2008 n. 21, a partire dall’anno scolastico 2023/2024 è prevista per ogni anno scolastico la realizzazione di moduli di orientamento formativo di almeno 30 ore, che si inseriscono strutturalmente in tutte le classi e gli anni di corso della scuola secondaria, sia di primo sia di secondo grado.

Competenza collegiale

Compete al Collegio dei docenti la progettazione dei moduli di orientamento, da inserire all’interno del curricolo della scuola e da esplicitare nel Piano triennale dell’offerta formativa in fase di aggiornamento annuale del documento (a tal fine è presente un’apposita sezione all’interno della piattaforma PTOF in ambiente SIDI). L’individuazione dei moduli di orientamento formativo deve coinvolgere tutti i docenti del singolo Consiglio di classe o di più Consigli di classe per progetti aperti a più classi, così come è opportuno che la loro realizzazione coinvolga il maggior numero di docenti proprio per favorire la più ampia condivisione e la partecipazione e non sia totalmente delegata ai docenti tutor o al docente orientatore, ove nominati.

Secondaria di I grado e biennio II grado

Nella scuola secondaria di primo grado e nelle prime due classi della scuola secondaria di secondo grado le attività possono essere svolte in orario curriculare o extracurriculare, anche valorizzando progetti sul tema dell’orientamento già in essere nell’istituzione scolastica, ed è opportuno prevedano anche momenti di familiarizzazione e utilizzo degli specifici strumenti di supporto all’orientamento, individuati dalle Linee guida (E-Portfolio, Piattaforma “Unica”). Al fine di potenziare i percorsi di orientamento, garantire un’efficace valorizzazione delle potenzialità e dei talenti degli studenti e contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico, in favore delle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado è stato stanziato, ai sensi del decreto ministeriale 19 novembre 2024, n. 233, l’importo di euro 136.147.500,00 a valere sul Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027, per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026, previa adesione all’avviso pubblico prot. 57173 del 14 aprile 2025.

Triennio finale del II ciclo

Nelle ultime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado i percorsi di orientamento si sostanziano in moduli curriculari di almeno 30 ore, da inserire anche nelle attività di Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO). Tenendo conto del monte orario minimo stabilito dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145 per lo svolgimento della Formazione Scuola-Lavoro per i diversi ordini di studio (90 ore per i licei, 150 ore per gli istituti tecnici e 210 ore per gli istituti professionali), per garantire il successo di questa esperienza formativa, è opportuno non computare tutto il monte ore dei moduli di orientamento formativo in quello previsto per la Formazione Scuola-Lavoro.

Orientamento universitario

All’interno dei moduli di orientamento formativo di 30 ore da svolgersi nelle ultime tre classi della scuola secondaria di secondo grado possono essere computate anche le attività svolte in modalità curriculare nell’ambito dei percorsi di orientamento promossi dalle Istituzioni universitarie ed AFAM in attuazione di quanto previsto dall’investimento 1.6 del PNRR Orientamento attivo nella transizione scuola-università, di titolarità del Ministero dell’università e della ricerca. Per la realizzazione di tali percorsi, della durata di 15 ore ed erogati con modalità curricolare o extracurricolare e per almeno i 2/3 in presenza, è prevista la sottoscrizione di specifici accordi tra le Istituzioni universitarie/AFAM e le istituzioni scolastiche.

La nota del MIM

Nuovo evento formativo gratuito di Anicia “Promuovere la letteratura nell’infanzia e nell’adolescenza”.

DATA: 28 novembre 2025 – inizio ore 18.00
Relatore: Rossella Caso
Destinatari del webinar:
➡️Educatori, docenti e insegnanti
➡️Famiglie e genitori
➡️Dirigenti scolastici
➡️Pedagogisti e psicologi
Il webinar intende promuovere la lettura nell’infanzia e nell’adolescenza attraverso un laboratorio a tema natalizio.
Obbligatoria la conferma e iscrizione sul sito

Condividi questa storia, scegli tu dove!