Carta Docente per chi è in possesso di sentenza favorevole
da sinergie di scuola
https://www.sinergiediscuola.it/notizie/docenti/carta-docente-per-chi-e-in-possesso-di-sentenza-favorevole.html
Cambiano le modalità di trasmissione per chi non l’ha ancora inviata al MIM.

Sul portale dedicato alla Carta del docente segnaliamo la pubblicazione del seguente messaggio:
Sentenze “Carta del Docente”: nuove modalità di trasmissione delle richieste
Per il riconoscimento del bonus Carta del Docente, cambiano le modalità di invio delle istanze. Le richieste non devono più essere inviate alla casella dgosv@postacert.istruzione.it, ma ESCLUSIVAMENTE alle caselle PEC degli Uffici Scolastici Regionali competenti, cioè quelli della regione in cui il Tribunale ha emesso la sentenza. Gli indirizzi PEC sono consultabili al seguente link del sito istituzionale del Ministero: Indirizzi PEC degli Uffici Scolastici Regionali.
IMPORTANTE nel caso in cui la sentenza sia già stata trasmessa al Ministero, non è necessario rinviarla.
Documentazione da allegare alla PEC
Le istanze devono contenere:
- copia della sentenza da eseguire;
- relata di notifica ai sensi dell’art. 3-bis della Legge 21 gennaio 1994, n. 53, con attestazione dell’avvocato sulla conformità della sentenza all’originale.
Dati da indicare nell’oggetto della PEC
- nome e cognome del ricorrente;
- codice fiscale;
- annualità per le quali è stato riconosciuto il contributo;
- organo che ha emesso la sentenza (Tribunale ordinario / TAR – Tribunale Amministrativo Regionale).
Fasi successive
L’Ufficio Scolastico Regionale, verificata la correttezza e la completezza della documentazione, trasmette la richiesta al Ministero che, tramite Sogei, provvede ad accreditare le annualità dovute sul borsellino elettronico del personale interessato.
|
|---|
|
|
|
|

