Abilitazione docenti, chi potrà iscriversi al terzo ciclo di percorsi abilitanti?

da scuolainforma

Percorsi abilitanti 60, 30 e 36 CFU: requisiti, destinatari e differenze tra le varie tipologie di corsi universitari per l’abilitazione.

Percorsi abilitanti all’insegnamento, nelle prossime settimane sarà resa nota l’offerta formativa delle varie Università in relazione al terzo ciclo dei percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU, riferiti all’anno accademico 2025/26. Si tratta di un passaggio molto atteso da migliaia di aspiranti docenti e insegnanti in servizio, interessati a conseguire l’abilitazione all’insegnamento secondo le nuove modalità introdotte dal DPCM 4 agosto 2023 e successive modifiche.

Percorsi abilitanti, a breve si conoscerà l’offerta formativa: le tipologie dei corsi

Le tipologie attivate saranno cinque, distinte per destinatari e requisiti di accesso:

  • Percorso da 60 CFU: rivolto a chi possiede il titolo di accesso all’insegnamento (laurea magistrale o titolo idoneo per le classi di concorso) oppure è iscritto a un corso di laurea magistrale a ciclo unico, purché al 4° o 5° anno di corso.
  • Percorso da 30 CFU (servizio triennale): riservato ai docenti con tre anni di servizio (nelle scuole statali o paritarie) negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso richiesta, oppure a chi ha partecipato al concorso straordinario bis.
  • Percorso da 30 CFU (neoassunti PNRR): destinato ai vincitori di concorso PNRR già immessi in ruolo con almeno tre annualità di servizio, di cui una specifica.
  • Percorso da 36 CFU: riservato ai vincitori di concorso PNRR neoassunti che abbiano conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, o agli ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) privi di tali crediti.
  • Percorso ex art. 13 del DPCM: rivolto a docenti già abilitati o specializzati sul sostegno che intendono conseguire una nuova abilitazione. Per questa tipologia non è previsto limite di fabbisogno, dunque le Università potranno accogliere tutte le richieste.

Chi può iscriversi ai percorsi da 36 CFU

percorsi abilitanti da 36 CFU saranno riservati esclusivamente a due categorie di docenti:

  1. Neoassunti 2025/26 da concorsi PNRR in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  2. Neoassunti 2025/26 da concorsi PNRR che non possiedono tre anni di servizio, indipendentemente dal possesso dei 24 CFU.

In entrambi i casi, l’accesso sarà diretto, senza selezione iniziale, e senza numero programmato. Si tratta dunque di una corsia preferenziale riservata ai docenti assunti con le nuove procedure concorsuali finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Chi ha conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 ma non rientra tra i neoassunti dovrà presentare domanda di ammissione al percorso da 60 CFU. Una volta ammesso, l’Ateneo riconoscerà i crediti già conseguiti: in questo modo, il percorso diventerà effettivamente di 36 CFU (60 – 24), ma con la differenza che l’accesso potrà essere soggetto a selezione, a seconda delle disponibilità e del numero di domande.

Condividi questa storia, scegli tu dove!