Aggiornamento GPS 2026: le novità
di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola
GPS 2026: Che cosa sono, chi può iscriversi e quali novità sono previste.
Tempi, sanzioni, completamenti.
Diversi docenti ci chiedono quando saranno aggiornate le GPS e se si prevedono delle novità sia per quanto riguarda l’accesso alla prima e alla seconda fascia riguardo ai punteggi e ai titoli d’accesso.
Una prima cosa che possiamo osservare nelle intenzioni dell’amministrazione è quella di anticipare i tempi. Quest’ultima non si è esposta andando ad indicare il mese di gennaio o febbraio, ma ha fatto capire che intende accelerare i tempi per la presentazione delle istanze.
Ci sono importanti richieste da parte delle organizzazioni sindacali riguardo la questione del ripescaggio. Ad esempio la possibilità a coloro che in turno di nomina, sulla base delle preferenze espresse non ottenessero nulla, a non essere considerati rinunciatari laddove nei turni successivi venissero a crearsi delle disponibilità per delle preferenze già espresse. Sovente i colleghi con più punteggi, che non trovano la scuola tra quelle indicate, poi vengono scavalcati sulla medesima preferenza da docenti che seguono in graduatoria, semplicemente perché si tratta di una disponibilità sopraggiunta.
L’amministrazione poi prevede un irrigidimento del sistema delle sanzioni. In alcuni casi le sanzioni che erano previste a valere sull’anno scolastico di riferimento, vengono invece estese a tutto il periodo di vigenza delle GPS. Ora, noi sappiamo come talvolta si verifichino anche casi che determinano l’abbandono oppure la mancata presa di servizio, è evidente che andare a sanzionare l’aspirante con una esclusione dalle graduatorie per tutto il periodo di vigenza delle stesse, impatta in maniera molto profonda sulle possibilità di lavorare.
Altra novità positiva riguarda le aggregazioni di ore, cioè a fronte dei diversi spezzoni che le scuole si troveranno a disposizione, sarà compito degli ambiti territoriali provvedere ad un’aggregazione di questi spezzoni, finalizzata alla creazione del maggior numero di cattedre o anche di posti orari, in questo modo andando a limitare il fenomeno di tutti coloro che soddisfatti su uno spezzone ne ottenessero un altro magari anche a grande distanza l’uno dall’altro. Andando in anticipo a creare delle cattedre o dei posti orari viene precisato che questa creazione dovrà avvenire secondo le regole che governano la costituzione delle cattedre esterne. Significa che implicitamente dovrà rispettare il principio della vicinorietà.
Un’ulteriore novità è quella che prevede la possibilità anche di confermare la propria presenza nelle graduatorie. Le GPS hanno funzionato finora in maniera diversa dalle GaE. Nelle GaE si permane a domanda, nelle GPS una volta che si è inseriti, non era prevista l’esclusione. Nel caso in cui il docente non produca domanda di conferma, ma non produca anche domanda di 150 scuole per l’anno scolastico 2026/27, determinerà la cancellazione dalle GPS.
Infine è stata chiesta una modifica sulla bozza di OM riguarda la possibilità dei completamenti : che sia esplicitato in maniera chiara che il completamento può avvenire da graduatorie d’istituto anche attraverso il frazionamento di posti in deroga. Questo va a beneficio di insegnanti che lavorano già su spezzone, che ambiscono ad avere un orario di lavoro completo, ma anche a beneficio delle attività delle scuole che al posto di avere su medesimo posto diversi insegnanti, potranno avere un insegnante che è già presso la medesima scuola”.
Che cosa sono le GPS
Le GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) sono state introdotte nel 2020 con l’O.M. n° 60 in attesa dell’emanazione di un regolamento definitivo che ancora oggi non è stato stilato, prorogando ancora per il biennio 2026/2028 l’emanazione di un’O.M. da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le Ordinanze ministeriali, con cadenza biennale, che si sono succedute dal 2020 fino ad oggi, pur mantenendo la struttura generale identica nelle diverse edizioni fino all’ultima del 2024, si distinguono in prima e seconda fascia per ordine di scuola, per posto comune e posto di sostegno.
Chi può accedere alla prima fascia
Alla prima fascia possono accedere i docenti abilitati nella disciplina d’insegnamento ed è utilizzata per le supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche dopo l’esaurimento delle GAE.
GPS Prima Fascia Infanzia e primaria
Alle graduatorie GPS di prima fascia per la scuola dell’infanzia e primaria possono iscriversi
A) Per posto comune:
• I docenti che hanno la laurea abilitante in scienze della formazione primaria
• I docenti che hanno il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
• I docenti che sono iscritti negli elenchi aggiuntivi previsti dall’art. 10 dell’O.M. 88 del 16 maggio 2024
• I docenti che hanno conseguito il titolo all’estero riconosciuto in Italia secondo la normativa vigente
B) Per posto di sostegno
• I docenti in possesso della specializzazione conseguita a seguito del percorso universitario TFA.
• I docenti che hanno conseguito la specializzazione all’estero riconosciuta in Italia entro la scadenza per la presentazione della domanda di aggiornamento per le GPS.
GPS Prima Fascia scuola secondaria di primo e secondo grado
Alle graduatorie GPS di prima fascia per la scuola secondaria di primo e secondo grado possono iscriversi:
A) Per posto comune
• I docenti in possesso oltre al titolo di studio specifico dell’abilitazione prevista dal decreto 4 agosto del 2023 per il relativo grado d’istruzione e classe di concorso, consistente in 60 CFU.
• I docenti ITP anche con il solo diploma (valido fino al 31 dicembre del 2026) purché in possesso dell’abilitazione.
• I docenti che hanno conseguito il titolo di studio e l’abilitazione all’estero riconosciuta in ITALIA secondo la norma vigente
B) Per posto di sostegno
• I docenti che hanno conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno nel grado corrispondente, attraverso il percorso universitario TFA
• I docenti che hanno conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno all’estero riconosciuta in ITALIA secondo la norma vigente.
Chi può accedere alla seconda fascia
Alla seconda fascia GPS possono accedere i docenti non abilitanti in possesso del titolo di studio previsto per la classe di concorso e/o per la tipologia di posto.
GPS Seconda fascia scuola infanzia e primaria
Per la seconda fascia delle graduatorie GPS posto comune per la scuola infanzia e primaria possono iscriversi, tranne modifiche introdotte nella prossima O.M., gli studenti universitari laureandi in scienze della formazione primaria; mentre per la seconda fascia GPS sostegno, possono iscriversi i docenti non specializzati, ma con 3 annualità di servizio su posto di sostegno che non hanno ancora conseguito la specializzazioneprevista dai percorsi INDIRE.
GPS Seconda fascia scuola secondaria di primo e secondo grado
Per la seconda fascia delle GPS scuola secondaria di primo e secondo grado posto comune, possono iscriversi i docenti con il solo titolo di studio e privi dell’abilitazione; mentre per posto di sostegno, possono iscriversi nella relativa graduatoria, i docenti senza specializzazione ma con tre anni di servizio su posto di sostegno in attesa di conseguire la specializzazione
Come iscriversi
Gli aspiranti interessati presentano la domanda per primo inserimento, per aggiornare il punteggio o per trasferirsi da una provincia a un’altra. Fermo restante che, pena l’esclusione, la domanda può essere presentate per una sola provincia, per una o più GPS per le quali abbiano i requisiti previsti, in modalità telematicaaccedendo sul Portale Unico del reclutamento raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it con una delle seguenti credenziali: (SPID) o (CIE).
Le novità previste
L’11 novembre 2025 ha avuto luogo un primo incontro tra Ministero e Sindacati al fine di un’informativa volta a verificare l’impianto dell’O.M. 88 del 16 maggio 2024 ed eventualmente apportare le dovute rettifiche nella nuova O.M. da valere per il biennio 2026/2028.Fra le novità che potrebbero essere inserite nella nuova O.M., secondo quando riferiscono i sindacati, potremmo trovare:
• L’anticipo dei tempi concernenti l’emanazione dell’O.M.,
• L’inserimento in prima fascia sostegno dei docenti con tre anni di servizio sul sostegno effettuati senza titolo anche non consecutivamente nell’ottennio e i docenti che hanno conseguito il titolo all’estero e che hanno pendente, il relativo procedimento di riconoscimento, o hanno in essere un contenzioso giurisdizionale per mancata conclusione del procedimento entro i termini di legge, a condizione di rinunciare a ogni domanda di riconoscimento sul sostegno avendo conseguito il titolo nei percorsi INDIRE;
• La specializzazione sul sostegno degli insegnanti tecnico pratici valutata in modo eguale alla specializzazione dei docenti;
• La possibilità d’iscriversi con riserva per chi consegue il titolo di specializzazione TFA entro giugno del 2026;
• La possibilità d’iscriversi con riserva per chi consegue il titolo di abilitante entro giugno del 2026.
Inoltre sembrerebbe essere previsto, quale titolo d’accesso il possesso della certificazione informatica riconosciuta da Accredia.
