PTOF per il triennio 2025/28 e nuove disposizioni di legge
di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola
Predisposizione del PTOF per il triennio 2025/2028 alla luce delle nuove disposizioni di legge.
Con la nota n° 66850 del 29 ottobre 2025, il Ministro dell’Istruzione e del merito ha dettato le disposizioni concernenti, la Rendicontazione Sociale, il Rapporto di autovalutazione (RAV), il Piano di miglioramento, (PDM) e il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, (PTOF) per il triennio 2025/2028.
Rendicontazione Sociale
Le singole scuole in relazione all’ordine di appartenenza, al fine di adeguare l’offerta formativa alle disposizioni della legislazione scolastica e, in particolare, delle disposizioni recentemente introdotte hanno il dovere di prestare attenzione:
La Legge 8 agosto 2024, n. 121, recante l’Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale;
Ordinanza Ministeriale 7 settembre 2024, n. 183 di Adozione delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica;
La Legge 1° ottobre 2024, n. 150 recante la revisione della disciplina in materia di valutazione degli alunni e degli studenti;
L’Ordinanza Ministeriale del 9 gennaio 2025, n. 3 che disciplina le modalità per la Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado;
La Legge 19 febbraio 2025, n. 22, recante l’Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti nonché nei percorsi d’istruzione e formazione professionale;
Il Decreto Ministeriale n. 166 del 9 agosto 2025, cui sono allegate le Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche.
Procedura da seguire
Le scuole, al fine di realizzare le finalità previste dallo Stato anche in relazione alle novità introdotte dalle leggi suddette, e migliorare l’offerta formativa, adeguandola alla società in continua trasformazione, devono seguire con metodicità la seguente sequenza:
a) la Rendicontazione sociale,
b) il Rapporto di autovalutazione;
c) il Piano di miglioramento;
d) l’Aggiornamento del PTOF 2025-2028.
a) Rendicontazione sociale
Dal 30 ottobre 2025 fino alla data d’inizio della fase delle iscrizioni, le scuole illustrano i risultati raggiunti in rapporto alle priorità e ai traguardi individuati nel RAV e/o agli obiettivi formativi individuati nel PTOF, attraverso la Rendicontazione sociale. Elaborano e presentano la rendicontazione sociale relativa al triennio 2022-2025, al fine di rilevare i risultati effettivamente raggiunti e le prospettive di sviluppo per il triennio 2025-2028; nella rendicontazione le scuole devono tenere presente:
• Il Contesto;
• I Risultati raggiunti (sezione di compilazione obbligatoria);
• Le Prospettive di sviluppo;
• Ed eventuali altri documenti di rendicontazione.
b) Il Rapporto di autovalutazione
Il rapporto di autovalutazione (RAV) è lo strumento che orienta l’autovalutazione e avvia il nuovo triennio del Servizio Nazionale della valutazione (SNV), sostenendo le scuole nella definizione delle priorità da raggiungere e nell’individuazione degli obiettivi di processo. Indicazioni utili su come procedere nella predisposizione e pubblicazione del RAV, anche con riferimento a casi specifici, come nel caso delle scuole interessate dal processo di razionalizzazione e riorganizzazione della rete scolastica, sono contenute nella “Guida operativa” presente in piattaforma. La piattaforma per la redazione della Rapporto di autovalutazione sarà aperta dal 3 novembre 2025.
c) Il Piano di miglioramento
Il Piano di Miglioramento (PdM) è un documento strategico che ogni scuola elabora per individuare le proprie criticità e definire azioni concrete volte a migliorare la qualità dell’offerta formativa e organizzativa. In pratica, è lo strumento con cui la scuola pianifica come crescere e innovarsi, sulla base di un’analisi interna e delle linee guida del Sistema Nazionale di valutazione.
d) Aggiornamento del PTOF 2025-2028
La fase di aggiornamento del PTOF 2025-2028 rappresenta l’occasione per definire le scelte progettuali in modo più puntuale rispetto a quanto predisposto nel corso del precedente anno scolastico 2024/2025, quando le scuole non avevano ancora a disposizione i dati e le analisi del nuovo RAV e la rendicontazione dei risultati raggiunti al termine del precedente triennio. L’apertura della piattaforma per la redazione del PTOF, integrata con la specifica sezione dedicata ai Percorsi connessi con la filiera formativa tecnologico-professionale, è prevista dal 19 novembre 2025.
.

