Il webinar intende presentare i fattori di rischio e di vulnerabilità contro la violenza sulle donne e proporre l’educazione al rispetto quale fattore preventivo. Bambine e ragazze, bambini e ragazzi, si trovano spesso, purtroppo, a vivere direttamente o indirettamente queste violenze sulla propria pelle. Quali sono i “segnali” che si manifestano in una relazione opprimente? Cosa si potrebbe fare? Cosa può fare la scuola? Come si potrebbero educare le donne affinché possano riconoscere questi indizi e gli uomini affinché possano comprendere e gestire le proprie emozioni, quindi rispettare anche il rifiuto? Cosa si può fare ne diversi ambienti educativi? Questi sono alcuni degli interrogativi che affronteremo.
Destinatari del webinar:
➡️Educatori, docenti e insegnanti
➡️Famiglie e genitori
➡️Dirigenti scolastici
➡️Pedagogisti e psicologi
🔝Iscriviti subito e partecipa alla rivoluzione inclusiva nella scuola italiana!
👉 Data e modalità di svolgimento
Data: Giovedì 13 novembre ore 18,00
Webinar formativo gratuito in diretta online. Per chi si prenoterà ma non potrà seguire la diretta, sarà inviata la registrazione.
Relatori
- Marta Sabino, Vice Questore della Polizia di Stato e Docente nell’ambito di master in Criminologia presso le Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e Luigi Vanvitelli di Caserta.
Attestato di partecipazione
Il corso prevede il rilascio di una attestazione di presenza. I partecipanti riceveranno l'attestato tramite e-mail al termine dell'incontro.
Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi tramite questa pagina.
N.B. è possibile iscriversi e seguire il corso in differita. Coloro che non potranno partecipare alla diretta riceveranno per mail il link tramite il quale rivedere l’incontro in asincrono. In questo caso non è previsto il rilascio dell'attestato.
Il webinar ha lo scopo di:
- Conoscere i fattori di rischio e di vulnerabilità contro la violenza sulle donne
- Conoscere e riconoscere i segnali che si possono manifestare
- Conoscere le modalità con le quali vari enti potrebbero collaborare per combattere la violenza sulle donne e promuovere l’educazione al rispetto
- Essere in grado di progettare laboratori per l’educazione al rispetto
Il webinar intende presentare i fattori di rischio e di vulnerabilità contro la violenza sulle donne e proporre l’educazione al rispetto quale fattore preventivo. Bambine e ragazze, bambini e ragazzi, si trovano spesso, purtroppo, a vivere direttamente o indirettamente queste violenze sulla propria pelle. Quali sono i “segnali” che si manifestano in una relazione opprimente? Cosa si potrebbe fare? Cosa può fare la scuola? Come si potrebbero educare le donne affinché possano riconoscere questi indizi e gli uomini affinché possano comprendere e gestire le proprie emozioni, quindi rispettare anche il rifiuto? Cosa si può fare ne diversi ambienti educativi? Questi sono alcuni degli interrogativi che affronteremo.
Destinatari del webinar:
➡️Educatori, docenti e insegnanti
➡️Famiglie e genitori
➡️Dirigenti scolastici
➡️Pedagogisti e psicologi
🔝Iscriviti subito e partecipa alla rivoluzione inclusiva nella scuola italiana!
👉 Data e modalità di svolgimento
Data: Giovedì 13 novembre ore 18,00
Webinar formativo gratuito in diretta online. Per chi si prenoterà ma non potrà seguire la diretta, sarà inviata la registrazione.
Relatori
- Marta Sabino, Vice Questore della Polizia di Stato e Docente nell’ambito di master in Criminologia presso le Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e Luigi Vanvitelli di Caserta.
Attestato di partecipazione
Il corso prevede il rilascio di una attestazione di presenza. I partecipanti riceveranno l'attestato tramite e-mail al termine dell'incontro.
Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi tramite questa pagina.
N.B. è possibile iscriversi e seguire il corso in differita. Coloro che non potranno partecipare alla diretta riceveranno per mail il link tramite il quale rivedere l’incontro in asincrono. In questo caso non è previsto il rilascio dell'attestato.
Il webinar ha lo scopo di:
- Conoscere i fattori di rischio e di vulnerabilità contro la violenza sulle donne
- Conoscere e riconoscere i segnali che si possono manifestare
- Conoscere le modalità con le quali vari enti potrebbero collaborare per combattere la violenza sulle donne e promuovere l’educazione al rispetto
- Essere in grado di progettare laboratori per l’educazione al rispetto

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016

