L’assicurazione sanitari a scuola
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola
Tutela assicurativa nelle scuole, non tutti conoscono la legge che ne ha esteso la copertura finanziaria.
L’assicurazione per docenti e studenti.
Nuova legge su tutela assicurativa
Per rispondere alla domanda posta dalla docente X, diciamo che non esiste nessun obbligo di stipulare assicurazioni private per i docenti e nemmeno per gli studenti. Tra le altre cose, è utile sapere, che attraverso l’art.2-ter del decreto legge n.90 del 24 giugno 2025 convertito con modificazioni dalla L. 30 luglio 2025, n. 109 (in G.U. 01/08/2025, n. 177), viene estesa la tutela assicurativa degli studenti e del personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore a decorrere dall’anno scolastico e accademico 2025/2026.
È necessario sottolineare che mentre antecedentmente all’entrata in vigore della suddetta Legge 109/2025, la situazione assicurativa nelle scuole era fortemente variegata sul territorio nazionale, da questo nuovo anno scolastico, il 2025/2026, la nuova normativa sull’estensione delle tutele assicurative di docenti e studenti è volta a introdurre criteri di omogeneità e trasparenza, assegnando allo Stato il compito di garantire la copertura assicurativa obbligatoria degli studenti e l’assicurazione anche per tutto il personale scolastico.
Negli anni passati le scuole provvedevano autonomamente, attraverso il meccanismo del contributo volontario, a stipulare dei contratti assicurativi, sia per gli studenti che per il personale, con polizze differenti per coperture, massimali ed esclusioni.
Assicurazione per docenti e studenti
Possiamo rispondere alla docente X che le sue tutele assicurative, anche quelle della propria figlia, sono state estese con una copertura finanziaria che la legge prevede dal 2025 fino al 2034, quindi è poco corretto che il Liceo Y chieda, anche a carattere obbligatorio, un versamento di 25 euro tramite PagoPa, per implementare la tutela assicurativa del docente X e altre 25 euro per quella della figlia. Piuttosto il Liceo Y avrebbe dovuto comunicare a tutti i docenti e a tutti gli studenti, la nuova legge sulle tutele assicurative degli studenti e del personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore a decorrere dall’anno scolastico e accademico 2025/2026.