Sostegno, i docenti precari aumentano ancora
di Alex Corlazzoli, Il Fatto Quotidiano
Le regioni con più insegnanti precari sono la Lombardia (14.435) il Lazio(13.266), la Campania (12.395) e la Sicilia (12.252). Tolte Basilicata e Molise che hanno numeri a tre cifre viste le dimensioni, le regioni che ricorrono meno ai supplenti sono l’Umbria (3.035) e la Calabria (3.636). Numeri che celano una realtà che mette in luce il segretario generale della Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile: “La precarietà ha assunto dimensioni inaccettabili sul sostegno. Migliaia di alunni si ritrovano a inizio anno con un insegnante diverso da quello precedente, con conseguenze negative sulla continuità didattica e sulla qualità dell’inclusione”. A dire il vero, il ministro Valditara, con una norma – messa in discussione dal sindacato – ha permesso alle famiglie di confermare il docente dell’anno precedente: possibilità che è stata adoperata da 44.926 docenti su 121.026 supplenti complessivi.
🖥️ Webinar gratuito online – 17 ottobre 2025 – inizio ore 18.00
‼️ Interventi strategici in classi nei disturbi del comportamento ‼️
https://www.formazioneanicia.it/corsi/interventi-strategici-in-classi-nei-disturbi-del-comportamento/
🖥️ webinar gratuito on line -23 ottobre 2025 – inizio ore 18.00
‼️ Come educare al rispetto a partire dalle storie ‼️
https://www.formazioneanicia.it/corsi/come-educare-al-rispetto-a-partire-dalle-storie/
Ma perché la “supplentite” – per dirla con le parole dell’ex premier Matteo Renzi che quand’era al Governo aveva promesso di eliminarla – non si riesce ad estirpare nel caso di maestri e professori dei disabili? “I posti di sostegno in Italia sono il business della speranza”, dice Antonio Antonazzo, dirigente della Gilda degli insegnanti. La questione è un affare per le Università ma oggi il risultato è una programmazione fallimentare per cui al Sud abbiamo più docenti specializzati che cattedre e al Nord più ragazzi con necessità che insegnanti. Cosa manca? Lo dice bene, D’Aprile: “Mettere in stretta relazione il numero dei posti con il fabbisogno territoriale”.
Sembra facile ma in questi anni per usare le parole della Fish (la Federazione italiana per il superamento dell’handicap) è mancato un processo “virtuoso che in breve tempo, realizzi il percorso di formazione dei docenti specializzati sul sostegno, evitando per il futuro di trovarsi in analoghe situazioni emergenziali, dovendosi ricorrere a ripetute sanatorie, per sopperire alle scoperture sui posti di sostegno. Il tutto a detrimento della qualità del sistema inclusivo che, invece, deve sempre rappresentare il primario obiettivo da perseguire”.
Ma se le parole non sono chiare torniamo ai numeri. A detta dell’Anffas nell’anno scolastico 2024/2025 erano 331.124 gli alunni con disabilità nelle scuole statali, mentre i posti di sostegno erano 205.2531, una forbice abbastanza importante. “Il problema – sottolinea Roberto Speziale, il presidente dell’Anffas Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neuro sviluppo – resta nella formazione. Già negli anni 2023/2024 l’Istat indicava 246mila insegnanti per il sostegno impiegati nelle scuole italiane, oltre 235mila nella scuola statale e circa 11mila nella scuola non statale, ma registrava anche la selezione di più di 66 mila insegnanti per il sostegno (il 27%) dalle liste curricolari, quindi, docenti senza una formazione specifica volta a supportare l’alunno con disabilità e utilizzati per far fronte alla carenza di figure specializzate”.
Un problema che, secondo i dati regionali che ci sono stati forniti dalla Gilda Scuola, si presenta anche quest’anno. La scorsa primavera il ministero ha diffuso una tabella dei posti di sostegno necessari per coprire il fabbisogno. Se si raffrontano con i posti Tfa sostegno decimo ciclo scopriamo che la Lombardia ne ha soli 920; il Piemonte 2.350; 660 l’Emilia Romagna mentre dagli atenei del Sud sono “usciti” in 4000 in Sicilia; 650 in Sardegna e in Campania 4320. A questi vanno aggiunti i cosiddetti posti Indire, ovvero la “pezza” studiata da Valditara: corsi della durata di quattro mesi, online, che devono concludersi entro il 31 dicembre 2025 ma che prevedono solo 40 crediti formativi rispetto ai 60 previsti dal Tfa.
📘 CORSO DI PREPARAZIONE – PROVA SCRITTA CONCORSO DIRIGENTE TECNICO
🎓 Preparati al Concorso Docenti PNRR 3 con Anicia Formazione!
“Da sempre Anffas – dice al Fatto il suo presidente – ribadisce che avere una figura qualificata, formata e specializzata è fondamentale per gli studenti con disabilità e lo scorso anno lo stesso ministro dell’Istruzione e del Merito in una audizione parlava di circa 85.000 docenti privi di specializzazione sul sostegno. Quando si parla di scuola, ed in particolare di inclusione scolastica, si citano sempre numeri, posti, banchi e cattedre: dobbiamo però tenere sempre bene a mente che stiamo parlando di bambini e bambine, di ragazzi e ragazze, di persone che hanno il diritto di poter costruire il proprio futuro in maniera. consapevole, con gli strumenti adeguati, senza essere discriminati”. E se le famiglie combattono con loro ci sono anche le organizzazioni sindacali. “È nota a tutti – sottolinea D’Aprile – la carenza diffusa di docenti specializzati per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado. Oggi più del 30% dei supplenti assegnati ad alunni con disabilità non è in possesso del titolo di specializzazione”.
Non solo. La Uil Scuola ha impugnato il decreto ministeriale 32 del 26 febbraio 2025, che prevede per l’anno scolastico 2025-26 la conferma del docente di sostegno in base alla scelta delle famiglie: “Ciò – spiegano i vertici -lede i diritti del personale e incoraggia un sistema clientelare e di facile ottenimento del consenso, minando il principio di imparzialità del nostro sistema scolastico statale e costituzionale, garante di laicità, trasparenza e pluralismo. Scegliersi i docentiequivale a trasformare l’istruzione costituzionalmente definita quale funzione essenziale dello Stato in un servizio che rispondere solo ai “desiderata” delle famiglie. Legare il concetto della continuità didattica, da garantire all’alunno con disabilità, ad una “scelta” delle famiglie, è l’ennesimo tentativo di nascondere o di rinviare i veri problemi in materia di reclutamento”.
Così la pensa anche la Flc Cgil: “Il fenomeno delle cattedre in deroga, e cioè al 30 giugno, unitamente all’incapienza, in alcune regioni, delle graduatorie preordinate alle immissioni in ruolo sui posti di sostegno e alla carenza di docenti specializzati, ha impattato drammaticamente sul tasso di precarietà nel sostegno: oggi oltre la metà degli insegnanti su posto di sostegno sono a tempo determinato, con contratti che, nella migliore delle ipotesi, hanno scadenza al 30 giugno per essere – forse – rinnovati l’anno successivo. Le conseguenze – dice Manuela Calza, della segreteria nazionale – soprattutto in termini di continuità, sono evidenti. Il presupposto di qualsiasi proposta di riforma e di modifica degli attuali assetti, a garanzia della continuità e della stabilità lavorativa e, di conseguenza, della qualità dell’offerta formativa, non può che essere il consolidamento in organico di diritto degli oltre 130mila posti che ogni anno vengono assegnati in deroga”.
.