Bibliografia ragionata per la preparazione al Concorso per Dirigente Tecnico (MIM 2025)


Premessa
Il Bando del concorso per Dirigente Tecnico richiede una preparazione multidisciplinare, centrata su competenze giuridico-amministrative, pedagogiche, valutative e organizzative. Le prove scritte e orali verificano la capacità di analisi e di consulenza tecnico-ispettiva, la padronanza del diritto scolastico e amministrativo, la conoscenza delle politiche educative nazionali ed europee, nonché la competenza nella valutazione del sistema di istruzione e dei dirigenti scolastici.
La seguente bibliografia ragionata è stata costruita per offrire un percorso integrato di studio e aggiornamento coerente con tali obiettivi.

 


1 – Flaminia Giorda – Il Dirigente tecnico nella scuola di oggi. Tra competenze tradizionali e nuove sfide (Ed. Anicia, 2025)

Il Dirigente Tecnico nella scuola di oggiAmbiti coperti:

  • Evoluzione del ruolo ispettivo e normativa recente (Atto di indirizzo 2024-2025).
  • Procedimento ispettivo e funzioni di vigilanza.
  • Valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici.
  • Nuove riforme ordinamentali (ITS Academy, filiera tecnico-professionale, Liceo del Made in Italy).

 Motivazione:
È il testo più aggiornato in assoluto, allineato ai nuovi scenari post-PNRR e alle recenti leggi di riforma (2023-2025).
Fornisce esempi operativi di attività ispettiva, una guida alla relazione tecnica e un’ampia panoramica delle innovazioni curricolari e valutative.
Costituisce il testo di riferimento principale per la prova orale e per i quesiti sulle politiche scolastiche e l’ordinamento vigente.

 


2 – Giuseppina Veccia (a cura di) – Manuale per il Dirigente Tecnico (Ed. Anicia, 2025)

Manuale per il Dirigente Tecnico

Ambiti coperti:

  • Diritto costituzionale e amministrativo applicato alla scuola.
  • Contabilità pubblica e gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche.
  • Governance, responsabilità dirigenziale, appalti e trasparenza.
  • Diritto penale e reati dei pubblici ufficiali.

 Motivazione:
Opera enciclopedica e sistematica, utile per la preparazione teorico-giuridica.
Colma le aree del bando relative a:

  • diritto amministrativo (L. 241/1990, CAD, privacy e trasparenza);
  • diritto penale (reati contro la PA);
  • contabilità e contratti pubblici;
  • autonomia scolastica e governance.

È consigliata come base per la prima prova scritta, in particolare per la parte normativa e gestionale.

 


3 – Vito Tenore (a cura di) – La dirigenza tecnica nell’amministrazione scolastica (Ed. Anicia, 2022)

La dirigenza tecnica nell'amministrazione scolastica

Ambiti coperti:

  • Struttura centrale e periferica del MIM e sua evoluzione organizzativa.
  • Fonti normative, competenze e responsabilità del dirigente tecnico.
  • Procedimento ispettivo e modalità operative.
  • Legislazione scolastica e disciplina del pubblico impiego.

 Motivazione:
È il testo che approfondisce la cornice giuridico-istituzionale della funzione ispettiva, con particolare attenzione ai riferimenti normativi (D.lgs. 297/1994, DPCM 166/2020, D.M. 1046/2017).
Fornisce un inquadramento tecnico-amministrativo fondamentale per comprendere il ruolo del dirigente tecnico come figura di raccordo tra centro e periferia.
Indispensabile per consolidare la competenza giuridica e istituzionale, anche in vista delle domande a risposta aperta.

 


4 – Amilcare Bori – Chiara Evangelisti – Il dirigente tecnico e le sfide della valutazione (Ed. Anicia, 2022, nuova ed. aggiornata)

Il Dirigente Tecnico e le sfide della valutazione

Ambiti coperti:

  • Evoluzione storica e normativa della funzione ispettiva.
  • Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) e ruoli dell’INVALSI, INDIRE e dirigenti tecnici.
  • Valutazione delle scuole, dei dirigenti e dei docenti.
  • Modelli europei di ispezione (Francia, Paesi Bassi, Inghilterra).

 Motivazione:
Costituisce il testo chiave per la seconda prova scritta, centrata su valutazione e qualità del sistema scolastico.
Approfondisce la dimensione comparata e di policy, utile per la visione strategica del ruolo ispettivo.
Particolarmente rilevante l’analisi del nuovo Atto di indirizzo sulla funzione tecnico-ispettiva.

 


Percorso di studio suggerito

Fase Obiettivo Testo di riferimento
1. Fondamenti giuridici Diritto costituzionale, amministrativo, contabilità pubblica Veccia, Manuale per il Dirigente Tecnico
2. Struttura e funzioni del MIM Assetto istituzionale, normativa di riferimento, organizzazione della funzione ispettiva Tenore, La dirigenza tecnica nell’amministrazione scolastica
3. Ruolo e professionalità del dirigente tecnico Competenze operative, ispezione, consulenza, nuove riforme Giorda, Il Dirigente tecnico nella scuola di oggi
4. Valutazione e prospettiva europea SNV, NEV, autovalutazione, valutazione dei DS e confronto europeo Bori – Evangelisti, Il dirigente tecnico e le sfide della valutazione

 


Conclusione

La combinazione dei quattro volumi copre integralmente i requisiti formativi previsti dal bando:

  • conoscenza normativa e amministrativa;
  • capacità valutativa e consulenziale;
  • aggiornamento su riforme e ordinamenti;
  • visione strategica del sistema di istruzione.

 

Scarica la bibliografia