Concorso PNRR 3, le classi di concorso accorpate
di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola
Concorso PNRR 3: docenti classi di concorso accorpate, presentazione della domanda, prove e graduatorie.
Per quante procedure si può partecipare.
Con il decreto ministeriale n. 255 del 22 dicembre 2023, il ministro dell’Istruzione e del Merito di concerto con il Ministro dell’Università e della Ricerca, ha accorpato alcune classi di concorso con la precisazione che l’abilitazione in una delle classi confluite nella nuova sono considerati abilitati in tutte e due classi di concorso.
Partecipazione al concorso pnrr3
I candidati in possesso del titolo di studio in una delle classi di concorso accorpate dal decreto ministeriale n. 255 del 22 dicembre 2023 e della relativa abilitazione all’insegnamento, valida per tutti e due gli ordini di scuola, possono partecipare al concorso PNRR3 per una sola regione e possono decidere di partecipare per un solo ordine di scuola o per entrambi.
Classi di concorso accorpate
Le classi di concorso accorpate che consentono di insegnare sia nella scuola secondaria di primo grado, sia in quella di secondo grado sono:
- A-01 – Disegno e storia dell’arte nelle scuole secondarie di I e II grado;
- A-12 – Discipline letterarie nelle scuole secondarie di I e II grado;
- A-22 – Lingue e culture straniere nelle scuole secondarie di I e II grado;
- A-30 – Musica nelle scuole secondarie di I e II grado;
- A-48 – Scienze motorie e sportive nelle scuole secondarie di I e II grado;
- A-70 – Italiano nelle scuole secondarie di I e II grado con lingua d’insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia;
- A-71 – Discipline letterarie nelle scuole secondarie di I e II grado con lingua d’insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia
Presentazione della domanda
I candidati che rientrano in una delle suddette classi di concorso accorpate e che decidono di partecipare al concorso PNRR3, all’atto della presentazione della domanda, possono decidere di partecipare per un solo ordine di scuola secondaria o per tutti e due gli ordini. Qualora decidessero di partecipare per tutti e due gli ordini scuola devono esprimere, per ciascun grado di istruzione, i codici alfanumerici previsti nella tabella di corrispondenza costituente l’allegato 1-bis e indicati nella colonna “Nuovi codici”.
Prova scritta
I candidati in possesso di uno dei titoli appartenenti alle classi di concorso accorpate svolgeranno una sola prova scritta valida per tutte le classi di concorso comprese nell’accorpamento e il punteggio conseguito è utilizzato per accedere alla prova orale di ciascun ordine di scuola. Fermo restante che il punteggio sia non meno di 70/100 e che rientri nel triplo dei posti disponibili.
Prova orale
I candidati ammessi a sostenere la prova orale dovranno affrontare un colloquio per singolo ordine di scuola sempre se rientrano nel triplo dei posti messi a concorso, in tutte e due gli ordini (esempio AM01 per la scuola secondaria di primo grado e AS01 per la scuola secondaria di secondo grado).
Graduatorie
Al termine il candidato che ha partecipato al concorso per i due ordini di scuola sarà inserito nelle rispettive graduatorie con il risultato che potrebbe essere vincitore in una e non nell’altra, o in tutti e due o in nessuno dei due.
Per quante procedure si può partecipare
Il decreto n° 2939 del 9 ottobre 2025, nel bandire il concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, dispone che i candidati, in possesso dei requisiti, possono partecipare fino a unmassimo di quattro concorsi, mediante la presentazione di un’unica domanda, con l’indicazione dei concorsi cui intende partecipare.
Classi di concorso e tipologia di posto
I candidati in possesso del titolo di studio e dell’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria sia di primo sia di secondo grado e la specializzazione sul sostegno per l’insegnamento ai soggetti disabili nei due ordini di scuola, può presentare un’unica domanda in un’unica regione per tutti e quattro i concorsi allegando la ricevuta di versamento pari a10 euro per ogni concorso cui partecipa.
Quando si può presentare la domanda in due regioni
Si può presentare domanda in due regioni diverse soltanto nel caso in cui il candidato possegga i requisiti per partecipare al concorso di scuola primaria e di scuola secondaria trattandosi di due bandi distinti e separati.
.