Lo stipendio dell’insegnante della primaria

di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola

Stipendio insegnante scuola primaria, in attesa del nuovo contratto 2020/24.
Sviluppo di carriera economica e fasce stipendiali d’anzianità.

 

Un aspirante docente di scuola primaria all’atto della vincita di un concorso e dopo aver superato l’anno di prova, percepisce di norma uno stipendio oggi pari a circa 1400 euro netti mensili per arrivare al termine della carriera con uno stipendio di circa 1800 euro netti mensili dopo aver insegnato per non meno di 35 anni.

Sviluppo di carriera economica

Nella professione docente di fatto non esiste una carriera, come avviene negli altri settori, il docente sia di scuola primaria che secondaria di primo e secondo grado entra in ruolo come insegnante e va in pensione come insegnate. Fatta eccezione degli scatti economici d’anzianità previsti dalla normativa e che vanno per fasce di anzianità.

Fasce d’anzianità

Il personale docente sia d ruolo sia non di ruolo, ha diritto a aumenti periodici che vanno a incrementare lo stipendio secondo le cinque fasce stipendiali basati sugli anni di servizio i cui miglioramenti economici hanno il fine di riconoscere la continuità lavorativa del personale.

Fasce stipendiali

Le fasce stipendiali dei docenti di scuola dell’infanzia e primaria e i relativi stipendi lordi annuali vanno da:

• da 0 a 8 anni di servizio completi 21.099,04
• da 9 a 14 anni di servizio completi 23.331,67
• da 15 a 20 anni di servizio completi 25.289,95
• da 21 a 27 anni di servizio completi 27.203,51
• da 28 a 34 anni di servizio completi 29.101,82
• da 35 a fine carriera 30.536,92

In attesa del nuovo contratto

In attesa della sottoscrizione del nuovo contratto ai docenti è corrisposta una quota, mensile definita vacanza contrattuale, in relazione alla fascia stipendiale di ognuno corrispondente al 30% dopo i primi tre mesi di ritardo e al 50% dopo ulteriori tre mesi.

Tabella vacanza contrattuale tratta dal MEF

Indennità vacanza contrattuale

Dal primo aprile al 30 giugno 2022 Al 30%

Dal primo luglio 2022 al 31 gennaio 2023 al 50%

Dal primo febbraio 2023 ad oggi al 50%

Fascia stipendiale
0-8
5,22 8,71 9,79
Fascia stipendiale
9 – 14
5,80 9,66 9,72
Fascia stipendiale
15 – 20
6,30 10,50 10,54
Fascia stipendiale 21- 27 6,79 11,32 11,33
Fascia stipendiale
28 – 34
7,28 12,13 12,23
Fascia stipendiale
da 35 in sù
7,63 12,72 12,72

Condividi questa storia, scegli tu dove!