Concorso PNRR 3, candidati con esigenze speciali

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola

Concorso docenti PNRR 3, disposizioni per candidati con esigenze speciali:
disabilità, DSA, gravidanza e allattamento.

 

Da oggi, 10 ottobre, sono aperte le funzioni per presentare istanza di partecipazione alle procedure concorsuali ordinarie per posti comuni e di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e nella scuola secondaria.

I posti a bando sono complessivamente 58.135, di cui 27.376 per la scuola primaria e dell’infanzia e 30.759 per la scuola secondaria. I posti comuni sono 50.866 e i posti di sostegno 7.269.

Le istanze potranno essere presentate fino alle ore 23.59 del 29 ottobre 2025 tramite il portale INPA.

l concorso si articola in una prova scritta, in una prova orale e nella successiva valutazione dei titoli.

Disposizioni a favore di alcune categorie di candidati

L’art. 11 dei due bandi di concorso contiene disposizioni a favore di alcune categorie di candidati.

Candidati affetti da patologie limitanti l’autonomia

Tali candidati sono assistiti nell’espletamento della prova o delle prove da personale individuato dal competente USR, ai sensi dell’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Candidati che richiedono ausili e/o tempi aggiuntivi

 

L’assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi è determinata ad insindacabile giudizio della commissione giudicatrice, basandosi sulla documentazione esibita e sull’esame obiettivo di ogni specifico caso.

I candidati delle due categorie devono documentare le proprie condizioni tramite una dichiarazione rilasciata dalla commissione medico legale dell’Azienda sanitaria locale di riferimento o da struttura pubblica equivalente. Tale documentazione deve essere inviata almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova e deve esplicitare le limitazioni che le condizioni personali determinano in funzione della prova concorsuale.

Soggetti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Hanno la possibilità di sostituire le prove scritte dei concorsi pubblici con un colloquio orale. Possono inoltre utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo. Possono usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove.

Anche i candidati con DSA devono documentare le proprie condizioni tramite apposita dichiarazione medica, inviata almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova. La dichiarazione deve esplicitare le limitazioni e la conseguente necessità di misure dispensative, strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi.

Candidate in stato di gravidanza o allattamento

 

Candidate che nella sede della prova necessitino di appositi spazi per l’allattamento, l’Amministrazione è tenuta a predisporli.

Invece, alle candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario previsto a causa dello stato di gravidanza o allattamento viene comunque assicurata la partecipazione alla procedura concorsuale.

Le candidate di queste categorie devono comunicare la propria esigenza e fornire la documentazione (attestante la data di nascita del bambino/a o la data presunta del parto) almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova.

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!