La novità e l’originalità di questo webinar consiste nel descrivere strategie di intervento psicoeducativo paradossali nella gestione di difficoltà comportamentali e relazionali a scuola e in contesti clinici come la disabilità. Questo approccio strategico si basa su indicazioni e suggerimenti pratici, indirizzati a docenti e genitori, non focalizzati sulle cause del disagio, ma sui fattori che mantengono e alimentano i comportamenti problema in classe e in altri contesti.
L’intervento viene attuato attraverso manovre mirate ad ottenere risultati positivi in tempi brevi, anche nei confronti di comportamenti-problema gravi.
Destinatari del webinar:
➡️Educatori, docenti e insegnanti
➡️Famiglie e genitori
➡️Dirigenti scolastici
🔝Iscriviti subito e partecipa alla rivoluzione inclusiva nella scuola italiana!
👉 Data e modalità di svolgimento
Data: Venerdì 17 ottobre ore 18,00
Webinar formativo gratuito in diretta online. Per chi si prenoterà ma non potrà seguire la diretta, sarà inviata la registrazione.
Relatori
Prof. Mauro Mario Coppa
Prof.ssa Rosalinda Ricciardi, Docente di filosofia e Scienze Umane - Università di Urbino
Attestato di partecipazione
Il corso prevede il rilascio di una attestazione di presenza. I partecipanti riceveranno l'attestato tramite e-mail al termine dell'incontro.
Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi tramite questa pagina.
N.B. è possibile iscriversi e seguire il corso in differita. Coloro che non potranno partecipare alla diretta riceveranno per mail il link tramite il quale rivedere l’incontro in asincrono. In questo caso non è previsto il rilascio dell'attestato.
Il webinar ha lo scopo di:
- Sensibilizzare docenti e famiglie sulla necessità di un approccio critico e pedagogico.
- Promuovere competenze che favoriscano autonomia e creatività negli studenti.
- Fornire strumenti educativi concreti per gestire al meglio i disturbi del comportamento
La novità e l’originalità di questo webinar consiste nel descrivere strategie di intervento psicoeducativo paradossali nella gestione di difficoltà comportamentali e relazionali a scuola e in contesti clinici come la disabilità. Questo approccio strategico si basa su indicazioni e suggerimenti pratici, indirizzati a docenti e genitori, non focalizzati sulle cause del disagio, ma sui fattori che mantengono e alimentano i comportamenti problema in classe e in altri contesti.
L’intervento viene attuato attraverso manovre mirate ad ottenere risultati positivi in tempi brevi, anche nei confronti di comportamenti-problema gravi.
Destinatari del webinar:
➡️Educatori, docenti e insegnanti
➡️Famiglie e genitori
➡️Dirigenti scolastici
🔝Iscriviti subito e partecipa alla rivoluzione inclusiva nella scuola italiana!
👉 Data e modalità di svolgimento
Data: Venerdì 17 ottobre ore 18,00
Webinar formativo gratuito in diretta online. Per chi si prenoterà ma non potrà seguire la diretta, sarà inviata la registrazione.
Relatori
Prof. Mauro Mario Coppa
Prof.ssa Rosalinda Ricciardi, Docente di filosofia e Scienze Umane - Università di Urbino
Attestato di partecipazione
Il corso prevede il rilascio di una attestazione di presenza. I partecipanti riceveranno l'attestato tramite e-mail al termine dell'incontro.
Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi tramite questa pagina.
N.B. è possibile iscriversi e seguire il corso in differita. Coloro che non potranno partecipare alla diretta riceveranno per mail il link tramite il quale rivedere l’incontro in asincrono. In questo caso non è previsto il rilascio dell'attestato.
Il webinar ha lo scopo di:
- Sensibilizzare docenti e famiglie sulla necessità di un approccio critico e pedagogico.
- Promuovere competenze che favoriscano autonomia e creatività negli studenti.
- Fornire strumenti educativi concreti per gestire al meglio i disturbi del comportamento

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016