Fascicolo digitale docente: tutto con il codice fiscale

Orizzonte Scuola

Fascicolo digitale docente: tutta la carriera accessibile con il codice fiscale.
L’annuncio di Valditara: a breve dal Ministero.

 

Italia Oggi nell’edizione di oggi martedì 7 ottobre anticipa una novità che potrebbe diventare presto realtà per i docenti e le segreterie scolastiche: il fascicolo digitale docenti, accessibile a partire dal codice fiscale.

Secondo quanto riportato da Alessandra Ricciardi, un primo accesso dovrebbe essere possibile entro la fine dell’anno 2025, per essere implementato nei messi successivi. Obiettivo probabile quello di rendere più snella la domanda di mobilità.

L’annuncio di Valditara

Già lo scorso 29 settembre in una intervista a Il foglio il Ministro Valditara aveva comunicato l’attivazione di un tavolo tecnico attivo per rivoluzionare completamente i processi burocratici legati alla carriera degli insegnanti e proprio la domanda di mobilità era stata portata come esempio di nuova avanguardia “burocratica”.

La novità più significativa riguarda i trasferimenti, per i quali non sarà più necessario produrre alcuna documentazione cartacea: l’intero processo sarà gestito attraverso sistemi informatizzati e richiederà soltanto l’inserimento del codice fiscale“.

L’idea del Fascicolo digitale

Risale al 2023 quando il Ministro aveva già annunciato il rinnovo del fascicolo digitale e in quell’occasione il Ministro aveva comunicato che il fascicolo “conterrà informazioni sul servizio, giorni di permesso, malattia, assunzioni, trasferimenti e tutto ciò che riguarda la carriera professionale, riducendo drasticamente la necessità di gestire una mole abnorme di documentazione cartacea.”

Condividi questa storia, scegli tu dove!