Concorso PNRR 3, requisiti e domanda

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola

Concorso PNRR 3, ecco chi può presentare domanda, come e quando compilare l’istanza di partecipazione.

 

Riguardo il prossimo bando del concorso a cattedra PNRR 2025, noto come “concorso PNRR 3“, pare ci sia stata un’accelerata nei tempi di presentazione dell’istanza e di svolgimento delle prove. Le ultime indicazioni ministeriali, puntano a pubblicare il bando entro il mese di ottobre e, dopo venti giorni di tempo per la compilazione e l’inoltro dell’istanza, prevedere lo svolgimento della prova scritta entro dicembre 2025.

Concorso per infanzia e primaria

Per poter partecipare al concorso per la scuola primaria e dell’infanzia occorre la laurea in scienze della formazione primaria, laurea che è abilitante, o il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

Concorso secondaria di I e II grado

Per partecipare al concorso per posti comuni e di sostegno gli aspiranti devono essere in possesso oltre che della laurea specifica per la classe di concorso di uno dei seguenti requisiti:

  • Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso;
    .
  • Aver svolto almeno tre anni di servizio, anche non consecutivamente, negli ultimi cinque nelle scuole statali di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale partecipa;

Concorso ITP

Per quanto riguarda invece gli ITP è consentito loro, diversamente dalla classi di concorso dell’allegato A, continuare nella fase transitoria dei primi due concorsi PNRR 2023 e PNRR 2024. In buona sostanza la fase transitoria terminata il 31 dicembre 2024 per i docenti che avevano titolo a partecipare per le classi di concorso dell’allegato A (del tipo A0XX), è stata prorogata al 31 dicembre 2025 per gli ITP che vogliono partecipare al concorso PNRR 3 per le classi di concorso dell’allegato B (del tipo B0XX). Quindi i requisiti per partecipare ad una classe di concorso del tipo B016 sono:

  1. Avere conseguito l’abilitazione per la specifica classe di concorso;
    .
  2. Avere il diploma idoneo a quanto previsto dalla tabella B allegata al DPR 19/2016 (il titolo di diploma per l’accesso la concorso PNRR 3 resta valido fino al 31 dicembre 2025. Per i successivi concorsi banditi nel 2026, salvo ulteriori proroghe, sarà richiesto il possesso della laurea triennale coerente con la classe di concorso del tipo B0XX)

Concorso secondaria sostegno

Per quanto riguarda invece l’accesso al concorso PNRR 2025 per i posti di sostegno della scuola secondaria di primo e secondo grado, i requisiti restano quelli già utilizzati per i precedenti concorsi PNRR 2023 e PNRR 2024:

Costituisce titolo per la partecipazione al concorso, relativamente ai posti di sostegno, il superamento dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità di cui al regolamento adottato in attuazione dell’ articolo 2, comma 416, della legge n.244 del 24 dicembre 2007.

Come e quando compilare istanza

La domanda di partecipazione al concorso potrebbe essere compilata, come qualcuno ipotizza, dal 23 ottobre all’11 novembre 2025, prevedendo lo sovligneto delle prove computer based nella settimana dal 15 al 20 dicembre 2025. Ovviamente le suddette date sono solo ipotetiche e mancano anche dell’ufficiosità, ma rappresentano una volontà ministeriale per garantire l’avvio delle prove orali entro marzo 2026 e la conclusione entro giugno o luglio del prossimo anno.

Le istanze devono essere inviate esclusivamente tramite il portale www.inpa.gov.it entro 19 giorni dalla pubblicazione del bando.

La partecipazione per ogni classe di concorso o tipologia di posto prevede un versamento di 10 euro, effettuabile tramite Pago In Rete

La piattaforma non consente modifiche dopo l’invio dell’istanza, ma la compilazione non inoltrata resta salvata in attesa di revisione e inoltro.

I candidati devono caricare tutti i documenti richiesti, pena l’esclusione dalla procedura.

.

Condividi questa storia, scegli tu dove!