Date concorso scuola 2025: tutte le info
La Tecnica della scuola, 25.9.2025.
Concorso PNRR 3: requisiti di accesso, tempi, posti e graduatorie, svolgimento delle prove, graduatoria finale.
Nel pomeriggio di martedì 23 settembre, si è tenuta un’informativa sindacale nella quale i rappresentanti del ministero dell’Istruzione e del Merito hanno dato alcuni importanti dettagli relativi al prossimo concorso docenti PNRR 3.
Sarà pubblicato entro ottobre/novembre 2025, il bando di concorso del cosiddetto PNRR 3, che prevede un contingente di assunzioni da effettuare in un triennio 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028, nello specifico 30.759 posti per la scuola secondaria e 27.376 posti per la primaria/infanzia, comprensivi sia dei posti comuni che di quelli di sostegno.
Di tutto questo abbiamo parlato nel corso della diretta della Tecnica risponde live di mercoledì 24 settembre, alle ore 11,30. Ospite Antonio Antonazzo della direzione nazionale Gilda Unams.
Concorso PNRR 3, info utili
Essendo un concorso PNRR, non ci sono grosse modifiche nello svolgimento della procedura.
Requisiti di accesso
A differenza delle tornate precedenti, non c’è più la fase straordinaria che permetteva la partecipazione con riserva a chi stava conseguendo l’abilitazione (ad esempio, avendo preso 30 CFU su 60).
- Posti Comuni (Requisito 1): Essere abilitati (avere un’abilitazione specifica sulla classe di concorso per cui si concorre), anche se non si possiede servizio.
- Posti Comuni (Requisito 2): Chi non è abilitato deve avere almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno specifico sulla classe di concorso per cui sta partecipando.
- Posti di Sostegno: Occorre la specializzazione (conseguita tramite TFA o all’estero e riconosciuta). Se la specializzazione è stata conseguita all’estero ma è riconosciuta, si partecipa senza riserva; se è stata presentata domanda di riconoscimento, si partecipa con riserva.
- ITP (Insegnanti Tecnico Pratici): Potranno ancora partecipare con il solo diploma, poiché la possibilità di utilizzare il diploma per le procedure concorsuali è stata prorogata.
- Partecipazione con Riserva: È concessa solo a chi al momento del bando è iscritto a un percorso di specializzazione (in particolare il Tfa Sostegno) o a un percorso di abilitazione, a causa dei ritardi amministrativi. La riserva dovrà essere sciolta entro il 31 gennaio 2026.
Tempi
L’obiettivo categorico imposto è che le graduatorie siano pubblicate entro il 30 giugno 2026.
- Il bando non dovrebbe tardare e si prevede la sua uscita entro la fine di ottobre.
- Si avranno i soliti 20 giorni per presentare la domanda.
- L’intenzione (usando il condizionale) sarebbe di svolgere la prova scritta prima di Natale.
- Le prove orali si svolgeranno durante la primavera.
Posti e graduatorie
- Il contingente previsto riguarda circa 31.000 posti per la scuola secondaria e circa 27.000 posti per la scuola primaria e dell’infanzia, tra posti comuni e di sostegno. Questo numero è basato sulla proiezione dei pensionamenti.
- Le graduatorie saranno per i soli vincitori.
- Sarà previsto un elenco degli idonei pari al 30% rispetto al contingente dei posti a bando.
Svolgimento delle prove
1. Prova Scritta: È una prova computer-based (svolta in una scuola).
- Sono previste 50 domande e 100 minuti di tempo.
- Bisogna ottenere almeno 70/100 per superarla.
- Le domande riguardano la pedagogia e la didattica, proprio come le tornate precedenti. Nello specifico: domande di natura psicopedagogica, di natura pedagogica, metodologia didattica conoscenza della lingua inglese e competenza digitale.
- Si accede all’orale in numero massimo pari al triplo dei posti a disposizione in quella specifica classe di concorso e regione. Questo può portare a discrepanze nel punteggio minimo di accesso tra diverse regioni.
2. Prova Orale: È di natura disciplinare e si svolge con una singola commissione.
- Il giorno prima dell’orale (24 ore prima), il candidato estrae a sorte un argomento (su tre buste) per preparare una lezione simulata.
- La durata è di 30 minuti per la scuola primaria e di 40 minuti per la scuola secondaria.
- Oltre alla lezione simulata, ci saranno domande di natura disciplinare estratte al momento della prova.
- Per superare l’orale è necessario ottenere almeno 70/100.
Graduatoria finale
La commissione ha a disposizione 100 punti per lo scritto, 100 punti per l’orale, e si valuteranno i titoli di servizio e culturali. La graduatoria finale è solo per i vincitori (il numero dei posti a bando). Permangono le riserve di legge (servizio civile universale, legge 68, ecc.).
Rivedi la diretta
Le risposte della diretta
✅ (19:10) Entro quando verranno pubblicati i posti suddivisi per regione e classe di concorso?
✅ (19:40) È plausibile che dopo quest’ultimo concorso per vari anni non se ne terranno più, a prescindere dalle dichiarazioni del Mim secondo cui si dovrebbe andare in direzione di concorsi annuali?
✅ (21:15) chi e’ abilitato fara’ un concorso diverso o altro? un iter diverso intendo
✅ (21:50) Ho vinto concorso pnrr1 primaria vorrei fare pnrr3 per cdc a18 ho laurea e anche abilitazione si può mettere nella domanda superamento pnrr1 da punteggio?
✅ (22:10) Per chi ha pochi anni di servizio in classe di concorso ADMM sostegno scuola secondaria primo grado conviene partecipare, al Nord? Oppure non c’è possibilità di essere assunti, se vincitori o idonei?
✅ (25:35) Da quando parte il conteggio dei cinque anni? Per i triennalisti
✅ (26:00) Nella classe di concorso A013, ci sono sempre perdenti posto. Non sarebbe ora di riformare le classi di concorso A013-A011, prevedendo più fluidità? I neoimmessi di A013 hanno la sorte segnata
✅ (26:40) Dopo questi concorsi c’ e ‘ speranza che assumino da graduatoria coloro che si sono abilitanti spendendo dei bei soldini?
✅ (29:15) Anche perche’ diventiamo sempre più anziani…Anche perché esiste una legge europea da rispettare
✅ (33:20) avendo sia l’abilitazione sia i tre anni di servizio, conviene iscriversi con il requisito dell’abilitazione o con quello dei 3 anni di servizio?