Progetti delle scuole a favore delle persone anziane
Prevista anche una rilevazione nazionale che chiuderà il 26 settembre 2025.

Con nota 2778 del 15/09/2025 il MIM illustra le iniziative e i progetti che le scuole possono intraprendere per attuare il Decreto Legislativo n. 29 del 2024, che promuove politiche a favore delle persone anziane.
Sottolinea l’importanza della solidarietà intergenerazionale, riconoscendo gli anziani come risorsa per la società e le nuove generazioni.
Le scuole sono incoraggiate a integrare attività di incontro e collaborazionecon gli anziani nei loro Piani Triennali dell’Offerta Formativa (PTOF), promuovendo esperienze di volontariato e contribuendo alla riduzione del divario digitale.
Progettualità
Ecco le modalità specifiche con cui le istituzioni scolastiche possono agire:
- Promozione della solidarietà tra le generazioni:
- Le scuole, nell’ambito della propria autonomia e del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), devono individuare iniziative volte a favorire l’incontro e la collaborazione con le persone anziane, con particolare riguardo a chi vive situazioni a rischio di isolamento o marginalità sociale.
- Queste iniziative possono essere organizzate direttamente dalla singola scuola, sviluppate in rete con altre istituzioni scolastiche o in collaborazione con enti locali e del terzo settore.
- Le attività possono includere la valorizzazione del contributo degli anziani in ambiti di utilità culturale e sociale, come progetti di carattere storico e di valorizzazione delle peculiarità territoriali.
- Esperienze di volontariato:
- Le istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione e formazione devono promuovere esperienze significative di volontariato per gli studenti, da documentare e inserire nel PTOF.
- Queste esperienze possono svolgersi presso strutture residenziali o semiresidenziali per anziani e al loro domicilio.
- Le scuole devono definire criteri e modalità affinché tali esperienze di volontariato, anche extracurricolari, siano descritte nel curriculum dello studente e valorizzate durante l’esame di Stato o nella redazione del “capolavoro” nell’e-portfolio. Questo è in linea con le Linee guida per l’educazione civica.
- Riduzione del divario digitale tra le generazioni:
- Le scuole del secondo ciclo di istruzione e formazione possono favorire la creazione di percorsi formativi per gli anziani volti all’acquisizione di conoscenze e abilità sull’utilizzo di strumenti digitali.
- A tal fine, possono realizzare percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), consentendo agli studenti di potenziare le proprie competenze digitali e trasversali, introducendo gli anziani alle nuove tecnologie digitali e rafforzando il senso di responsabilità civica e partecipazione attiva dei giovani.
- Ulteriori ambiti applicativi:
- Le scuole del secondo ciclo possono promuovere iniziative formative coerenti con l’attività di cura prestata in contesto familiare a favore di anziani e anziani non autosufficienti (articolo 39), anche attraverso i PCTO e il coinvolgimento delle associazioni di caregiver familiari.
- I Centri provinciali di istruzione per gli adulti (CPIA) possono valorizzare l’esperienza maturata dagli adulti caregiver familiari per il riconoscimento dei crediti.
- Le scuole possono esplorare la collaborazione con enti locali, associazioni e centri anziani per iniziative di agricoltura sociale e orti di comunità, educazione finanziaria, sport e benessere, sanità preventiva e telemedicina, e salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
Queste azioni contribuiscono a promuovere la dignità e l’autonomia, l’inclusione sociale, l’invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità della popolazione anziana attraverso il dialogo intergenerazionale.
Rilevazione nazionale
Le scuole sono inoltre invitate a partecipare a una rilevazione nazionale delle attività già in atto per la promozione dell’invecchiamento attivo e della solidarietà intergenerazionale.
La scadenza è il 26 settembre 2025.
Il link per accedere alla relazione per le Istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione è il seguente: https://forms.office.com/e/CtMgDmt6Sj