Carta del docente a.s 2025/26, l’elenco completo degli insegnanti che potranno beneficiarne

di Sabrina Maestri, Scuola in Forma

Insegnanti beneficiari ed esclusi dalla fruizione della carta del docente per l’a.s 2025/26: l’elenco integrale.

 

Dal 1° settembre, come ogni anno, la piattaforma dedicata alla carta del docente è chiusa temporaneamente per aggiornare i portafogli virtuali a seguito dell’avvio del nuovo anno scolastico. Dalla seconda metà di settembre e fino agli inizi di ottobre si fa sempre più papabile la riapertura. Solitamente viene pubblicato un previo comunicato del Ministero che ne annuncia la riattivazione. Quest’anno si dovrà anche attendere un apposito decreto che stabilirà l’importo del buono, fino ad un massimo di 500 euro (potrebbe però anche essere inferiore rispetto agli anni scorsi). Vediamo di seguito tutti gli insegnanti che saranno beneficiari della carta.

Carta del docente: tutti i beneficiari

In sintesi ecco chi riceverà la carta del docente nell’a.s 2025/26:

  • tutti i docenti di ruolo(sia su posto comune che sostegno), inclusi i neoimmessi, e anche con modalità oraria part time;
  • docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all’articolo 514 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni;
  • docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati;
  • docenti nelle scuole all’estero;
  • docenti delle scuole militari;
  • supplenti assunti a tempo determinato con contratto al 31 agosto 2026, anche ad orario non intero.

I docenti che si trovano in aspettativa, anche non retribuita, rientranti in tutte le casistiche sopra indicate hanno anch’essi diritto alla carta del docente.

Docenti esclusi

Gli insegnanti che invece saranno esclusi dalla fruizione della carta docente sono:

  • supplenti assunti a tempo determinato con contratto al 30 giugno;
  • supplenti brevi;
  • docenti in pensionedal 1° settembre 2025;
  • docenti sospesi per motivi disciplinari (l’importo non può essere ricevuto nel corso degli anni scolastici in cui interviene la sospensione).

Sono esclusi anche gli educatori.

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!