Concorso docenti PNRR 3: bando entro il 31 dicembre del 2025

Concorso docenti PNRR 3: bando entro il 31 dicembre del 2025

di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola

Argomenti previsti, prove e struttura dei quesiti e requisiti previsti per i posti comuni sostegno.
Procedura presentazione della domanda.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in considerazione che entro il 31 dicembre 2025 dovrà bandire il concorso PNRR 3, ha avviato la procedura, affidando all’università “Roma Tre” il compito di predisporre dei quesiti per la scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Argomenti previsti

I quesiti dovranno trattare, oltre alle competenze disciplinari, gli aspetti concernenti, la conoscenza:

• Pedagogica;
• Psico – pedagogica;
• Didattico metodologica, con riferimento specifico all’inclusione e alla valutazione;
• Della lingua inglese e delle competenze digitali.

Struttura dei quesiti

I suddetti quesiti è presumibile che siano strutturati in modo identico a quelli dei due concorsi precedenti; ogni quesito avrà quattro risposte di cui solo una corretta.

Distrattori

Le risposte si caratterizzano per avere dei distrattori, di cui alcuni classificati come deboli nella misura in cui non hanno alcuna attinenza con la domanda, mentre i distrattori forti si presentano in modo da sembrare quasi delle risposte corrette rispetto alla domanda. Ciò al fine di accertare la reale padronanza degli argomenti previsti nei quesiti.

Prove previste

In merito alle prove, rispetto ai due concorsi precedenti, il terzo concorso PNRR potrebbe prevedere:

  • Una prova preselettiva, qualora i partecipanti dovessero essere quattro volte il numero dei posti messi a concorso, con dei quesiti a risposta chiusa;
  • Una prova scritta con delle domande a risposta aperte;
  • Una prova orale.

Requisiti posti comuni

a) Per la scuola dell’infanzia e primaria occorre avere la laurea in scienze della formazione primaria o il diploma magistrale o di scuola magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;

b) Per la scuola secondaria di primo e secondo grado occorre avere, oltre al titolo di studio corrispondente alla classe di concorso per la quale s’intende partecipare, la corrispondente abilitazione per l’insegnamento.

Per i docenti in possesso della sola laurea magistrale senza abilitazione, è prevista la possibilità di partecipare al candidato che ha svolto almeno tre anni di servizio nell’ultimo quinquennio di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale chiede di partecipare.

c) Per la scuola secondaria posto comune, gli ITP possono partecipare a condizione di avere il solo diploma tecnico professionale. Ciò è possibile soltanto fino al 31 dicembre del 2025, dal 2026 occorrerà la laurea e la relativa abilitazione.

Requisiti posti di sostegno

Per partecipare al concorso per il reclutamento dei docenti su posto di sostegno, occorre avere la specializzazione specifica per l’ordine di scuola per il quale partecipa. Inoltre è probabile che possano partecipare i docenti con tre anni di servizio sul sostegno e gli specializzati all’estero dopo aver conseguito la specializzazione nei corsi INDIRE.

Procedura presentazione della domanda

Come per gli altri due concorsi, possiamo affermare che i candidati possono presentare la domanda di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica attraverso il portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione della domanda, occorre avere delle credenziali del Sistema Pubblico d’identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).

 

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!