Specifiche del Corso
- Tipologia: corso di perfezionamento professionale
- Durata: 1.500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
Destinatari
Il corso è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendono acquisire conoscenze giuridiche, educative, metodologiche e psicologiche per lavorare in contesti educativi speciali.
Obiettivi
Il Corso consente ai partecipanti di:
- acquisire conoscenze teorico-pratiche relative all’insegnamento in contesti complessi come quello degli istituti penitenziari e contesti scolastici speciali;
- conoscere aspetti normativi in ambito scolastico ed educativo necessari per operare in contesti scolastici;
- approfondire gli aspetti psicologici necessari al docente per la gestione degli apprendenti;
- acquisire competenze didattico educative per il reinserimento sociale e per persone in situazioni di rischio.
Modalità esami
Un esame scritto da 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Punteggio
1 punto in graduatoria
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, magistrale o specialistica.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
| EDUCARE IN ISTITUTI PENITENZIARI | ||
| INSEGNAMENTI | SSD | CFU |
| EDUCARE IN ISTITUTI PENITENZIARI | 44 | |
| MODELLI EDUCATIVI IN CONTESTI SCOLASTICI SPECIALI | M-PED/03 | 9 |
| PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE IN CONTESTI COMPLESSI | M-PED/04 | 8 |
| IL RUOLO DELL'EDUCAZIONE NON SOLO COME DIRITTO INDIVIDUALE, MA ANCHE COME STRUMENTO DI INTERESSE COLLETTIVO | IUS/09 | 9 |
| ORIENTAMENTO E REINSERIMENTO SOCIALE PER PERSONE IN SITUAZIONI DI RISCHIO | M-PSI/04 | 9 |
| EDUCAZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL REINSERIMENTO SOCIALE | M-PSI/06 | 9 |
| DIDATTICA E GESTIONE EDUCATIVA NEI CONTESTI PENITENZIARI | M-PED/03 | 6 |
| EDUCAZIONE, ARTE E CREATIVITÀ PER IL BENESSERE E LA RIABILITAZIONE IN CONTESTI CARCERARI | M-PSI/06 | 9 |
| PROVA FINALE | 1 | |
Il corso di perfezionamento consente ai partecipanti di:
- acquisire conoscenze teorico-pratiche relative all’insegnamento in contesti complessi come quello degli istituti penitenziari e contesti scolastici speciali;
- conoscere aspetti normativi in ambito scolastico ed educativo necessari per operare in contesti scolastici;
- approfondire gli aspetti psicologici necessari al docente per la gestione degli apprendenti;
- acquisire competenze didattico educative per il reinserimento sociale e per persone in situazioni di rischio.
Specifiche del Corso
- Tipologia: corso di perfezionamento professionale
- Durata: 1.500 ore
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
Destinatari
Il corso è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendono acquisire conoscenze giuridiche, educative, metodologiche e psicologiche per lavorare in contesti educativi speciali.
Obiettivi
Il Corso consente ai partecipanti di:
- acquisire conoscenze teorico-pratiche relative all’insegnamento in contesti complessi come quello degli istituti penitenziari e contesti scolastici speciali;
- conoscere aspetti normativi in ambito scolastico ed educativo necessari per operare in contesti scolastici;
- approfondire gli aspetti psicologici necessari al docente per la gestione degli apprendenti;
- acquisire competenze didattico educative per il reinserimento sociale e per persone in situazioni di rischio.
Modalità esami
Un esame scritto da 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Punteggio
1 punto in graduatoria
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, magistrale o specialistica.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
| EDUCARE IN ISTITUTI PENITENZIARI | ||
| INSEGNAMENTI | SSD | CFU |
| EDUCARE IN ISTITUTI PENITENZIARI | 44 | |
| MODELLI EDUCATIVI IN CONTESTI SCOLASTICI SPECIALI | M-PED/03 | 9 |
| PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE IN CONTESTI COMPLESSI | M-PED/04 | 8 |
| IL RUOLO DELL'EDUCAZIONE NON SOLO COME DIRITTO INDIVIDUALE, MA ANCHE COME STRUMENTO DI INTERESSE COLLETTIVO | IUS/09 | 9 |
| ORIENTAMENTO E REINSERIMENTO SOCIALE PER PERSONE IN SITUAZIONI DI RISCHIO | M-PSI/04 | 9 |
| EDUCAZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL REINSERIMENTO SOCIALE | M-PSI/06 | 9 |
| DIDATTICA E GESTIONE EDUCATIVA NEI CONTESTI PENITENZIARI | M-PED/03 | 6 |
| EDUCAZIONE, ARTE E CREATIVITÀ PER IL BENESSERE E LA RIABILITAZIONE IN CONTESTI CARCERARI | M-PSI/06 | 9 |
| PROVA FINALE | 1 | |
Il corso di perfezionamento consente ai partecipanti di:
- acquisire conoscenze teorico-pratiche relative all’insegnamento in contesti complessi come quello degli istituti penitenziari e contesti scolastici speciali;
- conoscere aspetti normativi in ambito scolastico ed educativo necessari per operare in contesti scolastici;
- approfondire gli aspetti psicologici necessari al docente per la gestione degli apprendenti;
- acquisire competenze didattico educative per il reinserimento sociale e per persone in situazioni di rischio.

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016


