Specifiche del corso
- Tipologia: corso di perfezionamento professionale
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
Destinatari
Il Corso è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendono acquisire le conoscenze metodologiche-didattiche e le pratiche educative efficaci per supportare gli studenti con disabilità. Il corso si rivolge anche a quanti vogliono approfondire le tematiche inerenti all’inclusione, alle tecniche e alle che promuova il successo formativo strategie per una didattica efficace.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D.M. 509/99.
Modalità esami
Un esame scritto da 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Punteggio
1 punto in graduatoria
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
| ATTIVITÀ E STRATEGIE DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA DI OGGI. LA FORMAZIONE DELL'INSEGNANTE SPECIALIZZATO | ||
| INSEGNAMENTI | SSD | CFU |
| ATTIVITÀ E STRATEGIE DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA DI OGGI. LA FORMAZIONE DELL'INSEGNANTE SPECIALIZZATO. | 59 | |
| LEGISLAZIONE SCOLASTICA | IUS/09 | 6 |
| PEDAGOGIA SPECIALE | M-PED/03 | 9 |
| PEDAGOGIA SPERIMENTALE | M-PED/04 | 6 |
| PSICOLOGIA E DIDATTICA NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI | M-PED/03 | 6 |
| COMPETENZE LINGUISTICHE E COMPRENSIONE DEL TESTO | L-FIL-LET/10 | 10 |
| PRATICHE DIDATTICHE | M-PED/03 | 3 |
| PRATICHE PSICO-CORPOREE PER IL BENESSERE E LA GESTIONE DELLO STRESS | M-PSI/08 | 6 |
| METODOLOGIA DELLO STUDIO E TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE | M-PED/03 | 3 |
| STORIA DELLA PEDAGOGIA SCOLASTICA | M-PED/02 | 10 |
| PROVA FINALE | 1 | |
Il Corso consente ai partecipanti di:
- approfondire le conoscenze sulle diverse tipologie di disabilità;
- sviluppare competenze specifiche per la progettazione di interventi didattici inclusivi;
- promuovere la collaborazione tra insegnanti, famiglie e professionisti del settore.
Specifiche del corso
- Tipologia: corso di perfezionamento professionale
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
Destinatari
Il Corso è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendono acquisire le conoscenze metodologiche-didattiche e le pratiche educative efficaci per supportare gli studenti con disabilità. Il corso si rivolge anche a quanti vogliono approfondire le tematiche inerenti all’inclusione, alle tecniche e alle che promuova il successo formativo strategie per una didattica efficace.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D.M. 509/99.
Modalità esami
Un esame scritto da 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Punteggio
1 punto in graduatoria
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
| ATTIVITÀ E STRATEGIE DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA DI OGGI. LA FORMAZIONE DELL'INSEGNANTE SPECIALIZZATO | ||
| INSEGNAMENTI | SSD | CFU |
| ATTIVITÀ E STRATEGIE DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA DI OGGI. LA FORMAZIONE DELL'INSEGNANTE SPECIALIZZATO. | 59 | |
| LEGISLAZIONE SCOLASTICA | IUS/09 | 6 |
| PEDAGOGIA SPECIALE | M-PED/03 | 9 |
| PEDAGOGIA SPERIMENTALE | M-PED/04 | 6 |
| PSICOLOGIA E DIDATTICA NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI | M-PED/03 | 6 |
| COMPETENZE LINGUISTICHE E COMPRENSIONE DEL TESTO | L-FIL-LET/10 | 10 |
| PRATICHE DIDATTICHE | M-PED/03 | 3 |
| PRATICHE PSICO-CORPOREE PER IL BENESSERE E LA GESTIONE DELLO STRESS | M-PSI/08 | 6 |
| METODOLOGIA DELLO STUDIO E TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE | M-PED/03 | 3 |
| STORIA DELLA PEDAGOGIA SCOLASTICA | M-PED/02 | 10 |
| PROVA FINALE | 1 | |
Il Corso consente ai partecipanti di:
- approfondire le conoscenze sulle diverse tipologie di disabilità;
- sviluppare competenze specifiche per la progettazione di interventi didattici inclusivi;
- promuovere la collaborazione tra insegnanti, famiglie e professionisti del settore.

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016


