-
A chi è rivolto
Il Master è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire conoscenze e competenze specifiche per operare, con consapevolezza e professionalità, all’interno del contesto penitenziario.
È particolarmente indicato per coloro che intendono approfondire il quadro normativo e istituzionale dell’educazione in carcere e sviluppare strumenti teorico-pratici utili alla progettazione di percorsi educativi, riabilitativi e di reinserimento sociale rivolti alla popolazione detenuta.
Obiettivi
Il Master consente di:
- sviluppare competenze educative specifiche, coerenti con i principi sanciti dall’ordinamento penitenziario e finalizzate al rispetto della dignità e dei diritti della persona detenuta;
- fornire strumenti pedagogici, psicologici, sociologici e giuridici per la progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi efficaci, personalizzati e inclusivi all'interno delle strutture detentive;
- preparare figure professionali capaci di operare in sinergia con l’amministrazione penitenziaria, contribuendo attivamente ai processi di riabilitazione, risocializzazione e reinserimento sociale previsti dalla normativa vigente;
- approfondire strategie operative e normative per la prevenzione della recidiva, promuovendo percorsi individualizzati orientati all’autonomia, alla responsabilizzazione e al rispetto della legalità.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
. Scrivici a universita@anicia.it
-
A chi è rivolto
Il Master è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire conoscenze e competenze specifiche per operare, con consapevolezza e professionalità, all’interno del contesto penitenziario.
È particolarmente indicato per coloro che intendono approfondire il quadro normativo e istituzionale dell’educazione in carcere e sviluppare strumenti teorico-pratici utili alla progettazione di percorsi educativi, riabilitativi e di reinserimento sociale rivolti alla popolazione detenuta.
Obiettivi
Il Master consente di:
- sviluppare competenze educative specifiche, coerenti con i principi sanciti dall’ordinamento penitenziario e finalizzate al rispetto della dignità e dei diritti della persona detenuta;
- fornire strumenti pedagogici, psicologici, sociologici e giuridici per la progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi efficaci, personalizzati e inclusivi all'interno delle strutture detentive;
- preparare figure professionali capaci di operare in sinergia con l’amministrazione penitenziaria, contribuendo attivamente ai processi di riabilitazione, risocializzazione e reinserimento sociale previsti dalla normativa vigente;
- approfondire strategie operative e normative per la prevenzione della recidiva, promuovendo percorsi individualizzati orientati all’autonomia, alla responsabilizzazione e al rispetto della legalità.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
. Scrivici a universita@anicia.it

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016