Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di II livello
- Durata: 1.500 ore (1 anno)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite
Destinatari
Il Master è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire conoscenze e competenze specifiche per operare, con consapevolezza e professionalità, all’interno del contesto penitenziario.
È particolarmente indicato per coloro che intendono approfondire il quadro normativo e istituzionale dell’educazione in carcere e sviluppare strumenti teorico-pratici utili alla progettazione di percorsi educativi, riabilitativi e di reinserimento sociale rivolti alla popolazione detenuta.
Obiettivi
Il Master consente di:
- sviluppare competenze educative specifiche, coerenti con i principi sanciti dall’ordinamento penitenziario e finalizzate al rispetto della dignità e dei diritti della persona detenuta;
- fornire strumenti pedagogici, psicologici, sociologici e giuridici per la progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi efficaci, personalizzati e inclusivi all'interno delle strutture detentive;
- preparare figure professionali capaci di operare in sinergia con l’amministrazione penitenziaria, contribuendo attivamente ai processi di riabilitazione, risocializzazione e reinserimento sociale previsti dalla normativa vigente;
- approfondire strategie operative e normative per la prevenzione della recidiva, promuovendo percorsi individualizzati orientati all’autonomia, alla responsabilizzazione e al rispetto della legalità.
Modalità esami
Due esami scritti da 30 domande l’uno a risposta multipla.
Prova finale da 1 CFU costituita da un ulteriore esame da 10 domande inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.
Punteggio
1 punto in graduatoria
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
| Educare in Istituti Penitenziari | ||
| INSEGNAMENTI | SSD | CFU |
| CONTESTI SCOLASTICI COMPLESSI | 26 | |
| MODELLI EDUCATIVI IN CONTESTI SCOLASTICI SPECIALI | M-PED/03 | 9 |
| PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE IN CONTESTI COMPLESSI | M-PED/04 | 8 |
| IL RUOLO DELL'EDUCAZIONE NON SOLO COME DIRITTO INDIVIDUALE, MA ANCHE COME STRUMENTO DI INTERESSE COLLETTIVO | IUS/09 | 9 |
| FORMAZIONE ED EDUCAZIONE CONTESTI A RISCHIO | 33 | |
| ORIENTAMENTO E REINSERIMENTO SOCIALE PER PERSONE IN SITUAZIONI DI RISCHIO | M-PSI/04 | 9 |
| EDUCAZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL REINSERIMENTO SOCIALE | M-PSI/06 | 9 |
| DIDATTICA E GESTIONE EDUCATIVA NEI CONTESTI PENITENZIARI | M-PED/03 | 6 |
| EDUCAZIONE, ARTE E CREATIVITÀ PER IL BENESSERE E LA RIABILITAZIONE IN CONTESTI CARCERARI | M-PSI/06 | 9 |
| PROVA FINALE | 1 | |
Il Master consente di:
- sviluppare competenze educative specifiche, coerenti con i principi sanciti dall’ordinamento penitenziario e finalizzate al rispetto della dignità e dei diritti della persona detenuta;
- fornire strumenti pedagogici, psicologici, sociologici e giuridici per la progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi efficaci, personalizzati e inclusivi all'interno delle strutture detentive;
- preparare figure professionali capaci di operare in sinergia con l’amministrazione penitenziaria, contribuendo attivamente ai processi di riabilitazione, risocializzazione e reinserimento sociale previsti dalla normativa vigente;
- approfondire strategie operative e normative per la prevenzione della recidiva, promuovendo percorsi individualizzati orientati all’autonomia, alla responsabilizzazione e al rispetto della legalità.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di II livello
- Durata: 1.500 ore (1 anno)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
- Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite
Destinatari
Il Master è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire conoscenze e competenze specifiche per operare, con consapevolezza e professionalità, all’interno del contesto penitenziario.
È particolarmente indicato per coloro che intendono approfondire il quadro normativo e istituzionale dell’educazione in carcere e sviluppare strumenti teorico-pratici utili alla progettazione di percorsi educativi, riabilitativi e di reinserimento sociale rivolti alla popolazione detenuta.
Obiettivi
Il Master consente di:
- sviluppare competenze educative specifiche, coerenti con i principi sanciti dall’ordinamento penitenziario e finalizzate al rispetto della dignità e dei diritti della persona detenuta;
- fornire strumenti pedagogici, psicologici, sociologici e giuridici per la progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi efficaci, personalizzati e inclusivi all'interno delle strutture detentive;
- preparare figure professionali capaci di operare in sinergia con l’amministrazione penitenziaria, contribuendo attivamente ai processi di riabilitazione, risocializzazione e reinserimento sociale previsti dalla normativa vigente;
- approfondire strategie operative e normative per la prevenzione della recidiva, promuovendo percorsi individualizzati orientati all’autonomia, alla responsabilizzazione e al rispetto della legalità.
Modalità esami
Due esami scritti da 30 domande l’uno a risposta multipla.
Prova finale da 1 CFU costituita da un ulteriore esame da 10 domande inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.
Punteggio
1 punto in graduatoria
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
| Educare in Istituti Penitenziari | ||
| INSEGNAMENTI | SSD | CFU |
| CONTESTI SCOLASTICI COMPLESSI | 26 | |
| MODELLI EDUCATIVI IN CONTESTI SCOLASTICI SPECIALI | M-PED/03 | 9 |
| PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE IN CONTESTI COMPLESSI | M-PED/04 | 8 |
| IL RUOLO DELL'EDUCAZIONE NON SOLO COME DIRITTO INDIVIDUALE, MA ANCHE COME STRUMENTO DI INTERESSE COLLETTIVO | IUS/09 | 9 |
| FORMAZIONE ED EDUCAZIONE CONTESTI A RISCHIO | 33 | |
| ORIENTAMENTO E REINSERIMENTO SOCIALE PER PERSONE IN SITUAZIONI DI RISCHIO | M-PSI/04 | 9 |
| EDUCAZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL REINSERIMENTO SOCIALE | M-PSI/06 | 9 |
| DIDATTICA E GESTIONE EDUCATIVA NEI CONTESTI PENITENZIARI | M-PED/03 | 6 |
| EDUCAZIONE, ARTE E CREATIVITÀ PER IL BENESSERE E LA RIABILITAZIONE IN CONTESTI CARCERARI | M-PSI/06 | 9 |
| PROVA FINALE | 1 | |
Il Master consente di:
- sviluppare competenze educative specifiche, coerenti con i principi sanciti dall’ordinamento penitenziario e finalizzate al rispetto della dignità e dei diritti della persona detenuta;
- fornire strumenti pedagogici, psicologici, sociologici e giuridici per la progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi efficaci, personalizzati e inclusivi all'interno delle strutture detentive;
- preparare figure professionali capaci di operare in sinergia con l’amministrazione penitenziaria, contribuendo attivamente ai processi di riabilitazione, risocializzazione e reinserimento sociale previsti dalla normativa vigente;
- approfondire strategie operative e normative per la prevenzione della recidiva, promuovendo percorsi individualizzati orientati all’autonomia, alla responsabilizzazione e al rispetto della legalità.

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016


