Il docente di sostegno “dal vero”

600,00 

TIPOLOGIA: Master Universitario

Modalità : Online asincrono

Tematiche: Competenze multilinguistiche, Disabilità, DSA, Inclusione, Sostenibilità

DURATA: 1500 ore

Destinatari: Università


Carta del docente

MIM - Ministero istruzione e del merito

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di II livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite

Destinatari e requisiti di ammissione
Il Master è indirizzato a docenti, maestri, educatori e, più in generale, a tutti gli interessati ad approfondire il tema della relazione d’aiuto in ambito scolastico, pubblico o privato. I requisiti di ammissione includono il possesso di un Diploma di Laurea triennale, di un diploma di Laurea quadriennale o quinquennale, laurea specialistica (o titoli equipollenti) e laurea equiparata (con opportuna documentazione che ne comprovi l’equiparazione).

Spendibilità del Master
Il Master offre una formazione completa e pratica per affrontare le sfide e le responsabilità specifiche legate all’assistenza agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). La metodologia “dal vero” si distingue per la sua impronta pratica e orientata alla realtà, un approccio che consente agli aspiranti docenti di sostegno di sviluppare una comprensione approfondita delle esigenze degli studenti e di apprendere le strategie più efficaci per supportarli nel loro percorso educativo.

Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.

INSEGNAMENTI SSD CFU
COMPETENZE BASE DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO 30
LA PEDAGOGIA SPECIALE COME SCIENZA E PROFESSIONE M-PED/03 6
CONOSCERE PER EDUCARE M-PED/03 6
TIPOLOGIE DIAGNOSTICHE E CERTIFICAZIONI M-PED/03 6
CONOSCERE IL CASO M-PED/03 6
I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO M-PED/03 6
CONOSCERE PER INTERVENIRE 27
LO SPETTRO AUTISTICO M-PED/03 6
IL PEI, IL PDP E LE MEDIAZIONI M-PED/03 6
LE STRATEGIE DIDATTICHE E DI POTENZIAMENTO M-PED/03 6
LA DISABILITA' INTELLETTIVA: BUONE PRATICHE M-PED/03 3
LA DISPRASSIA E LA DISLESSIA M-PED/03 6
PROVA FINALE 3

L'obiettivo principale del corso è formare docenti competenti nell’inclusione scolastica, capaci di gestire studenti con disturbi dell’apprendimento e disabilità. Il programma offre un approccio pratico e teorico, fornendo strumenti per migliorare le metodologie didattiche e affrontare situazioni complesse in classe. Il corso è progettato per potenziare le competenze nell'insegnamento su sostegno, favorendo lo sviluppo professionale degli insegnanti e contribuendo all'integrazione degli studenti nel contesto scolastico.

Condividi questo corso!

Cerchi un corso in particolare?

Formazione Anicia vanta un'esperienza trentennale nella formazione. Per qualsiasi dubbio, chiarimento o consiglio non esitare a contattarci. Ti risponderemo il prima possibile!

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016