Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 6 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
- Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione
Il Master
I disturbi respiratori del sonno rappresentano un’emergenza sanitaria crescente, con necessità di formazione specialistica per operatori in grado di diagnosticarli, gestirli e trattarli in modo multidisciplinare. Il Master integra conoscenze scientifiche, competenze cliniche e strumenti tecnologici per una presa in carico multidisciplinare del paziente. Particolare attenzione è dedicata alla sindrome delle apnee ostruttive (OSA), alle comorbidità  e alla telemedicina. Nel panorama sanitario attuale avere personale esperto nella gestione dei pazienti con disturbi del sonno è un requisito di qualità ; stanno infatti sorgendo ambulatori di dimissioni protette che necessitano di personale esperto e qualificato capace di gestire il paziente in team e con le nuove tecnologie quali la telemedicina e i device prescritti.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a universita@anicia.it
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 6 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
- Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione
Il Master
I disturbi respiratori del sonno rappresentano un’emergenza sanitaria crescente, con necessità di formazione specialistica per operatori in grado di diagnosticarli, gestirli e trattarli in modo multidisciplinare. Il Master integra conoscenze scientifiche, competenze cliniche e strumenti tecnologici per una presa in carico multidisciplinare del paziente. Particolare attenzione è dedicata alla sindrome delle apnee ostruttive (OSA), alle comorbidità  e alla telemedicina. Nel panorama sanitario attuale avere personale esperto nella gestione dei pazienti con disturbi del sonno è un requisito di qualità ; stanno infatti sorgendo ambulatori di dimissioni protette che necessitano di personale esperto e qualificato capace di gestire il paziente in team e con le nuove tecnologie quali la telemedicina e i device prescritti.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a universita@anicia.it

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016