Arteterapia

1.500,00 

TIPOLOGIA: Master Universitario

Modalità : Blended

DURATA: 1500 ore

Destinatari: Università


Carta del docente

MIM - Ministero istruzione e del merito

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore (12 mesi)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione

Il Master
Nell’epoca attuale, la medicina e l’assistenza sanitaria stanno riscoprendo il valore di un approccio integrato alla cura, che non si limiti soltanto all’aspetto fisico della malattia, ma che prenda in considerazione la sfera emotiva, relazionale e creativa della persona. In questa prospettiva, l’arteterapia e le altre terapie espressive (danza-movimento terapia, musicoterapia, teatro, scrittura creativa) stanno guadagnando crescente riconoscimento come strumenti complementari alla cura tradizionale. Il Master in Arteterapia si propone di formare professionisti capaci di integrare le arti visive, il movimento, la musica, la scrittura e altre forme espressive all'interno dei contesti di cura, con lo scopo di promuovere il benessere globale, facilitare la comunicazione non verbale e sostenere i processi trasformativi nei pazienti.

Requisiti di ammissione
Tutte le lauree triennali e specialistiche di ambito sanitario. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae

Destinatari
Il master fornisce una formazione specialistica di valore per i professionisti sanitari che vogliano:

  • Ampliare le loro competenze in medicina integrativa e rigenerativa.
  • Specializzarsi in un settore con applicazioni cliniche consolidate e in crescita.
  • Avere nuove opportunità di lavoro e ricerca in ambito sanitario e biomedico.

Esonero ECM
Il Master in Arteterapia consente l'esonero dall'acquisizione dei crediti ECM per l'anno di iscrizione.

Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a universita@anicia.it

Il percorso di studi intende:

  • sviluppare competenze teorico-pratiche, capacità relazionali e sensibilità clinica nel rispetto della dignità, unicità e creatività di ogni persona, promuovendo il benessere psicofisico degli utenti/pazienti.
  • integrare le pratiche espressive con i valori dell’etica della cura, della dignità della persona e dell’approccio centrato sull’altro, nel rispetto della multiculturalità e della complessità umana.

Nello specifico:

  1. Fornisce una solida base teorica sulle principali correnti dell’arteterapia, della musicoterapia, della danzaterapia e delle terapie espressive integrate, con particolare attenzione al contesto socio-sanitario;
  2. Approfondisce i fondamenti psicologici, neurobiologici ed espressivi del processo creativo, della relazione terapeutica e del linguaggio simbolico nelle arti;
  3. Sviluppa competenze pratiche e operative nell’utilizzo degli strumenti artistici ed espressivi in ambito clinico, educativo e riabilitativo, anche attraverso laboratori esperienziali, supervisione e project work;
  4. Promuove l’utilizzo delle tecniche espressive come strumenti di comunicazione, ascolto empatico relazione di aiuto, soprattutto in situazioni di fragilità, disagio o patologia;
  5. Potenzia le capacità di osservazione, valutazione e documentazione dei processi artistici e terapeutici, anche in équipe multidisciplinari;
  6. Offre strumenti per progettare, condurre e valutare interventi di arteterapia e terapie espressive nei diversi contesti socio-sanitari (RSA, comunità, ospedali, centri diurni, hospice, ecc.).
  7. Stimola la crescita personale e l’elaborazione del proprio vissuto emotivo attraverso il linguaggio artistico, come risorsa per prevenire il burnout e migliorare la qualità della cura.

Condividi questo corso!

Cerchi un corso in particolare?

Formazione Anicia vanta un'esperienza trentennale nella formazione. Per qualsiasi dubbio, chiarimento o consiglio non esitare a contattarci. Ti risponderemo il prima possibile!

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016