LO PSICOLOGO DI COMUNITA’

1.500,00 

TIPOLOGIA: Master Universitario

Modalità : Online asincrono

Destinatari: Università


Carta del docente

MIM - Ministero istruzione e del merito

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di I  livello
  • Durata: 12 mesi
  • Crediti: 60 Cfu
  • Modalità: FULL ON LINE

Requisiti di ammissione

Laurea triennale in psicologia e laurea magistrale in psicologia

Il Master

Il master Psicologo di Comunità nasce per rispondere alle esigenze rilevate sul campo dai professionisti della salute mentale e dagli operatori sociali, i quali ravvedono la necessità di strutturare una sanità territoriale per affrontare e gestire le complessità sempre più articolate delle dinamiche familiari e comunitarie.

Viviamo in un'epoca di rapida trasformazione sociale, economica e culturale, dove le strutture tradizionali di sostegno si evolvono o, in alcuni casi, si erodono. In questo contesto, la famiglia e la comunità continuano a rappresentare pilastri fondamentali per l'individuo, ma allo stesso tempo possono diventare terreno di sfide psicologiche significative.
Le questioni come l'isolamento sociale, la mobilità geografica, le tensioni intergenerazionali e l'adattamento ai cambiamenti sociali e culturali richiedono un approccio olistico e innovativo alla psicologia.

Il Master si prefigge lo scopo di formare una nuova generazione di psicologi che sappiano operare in questi ambiti così da poter sia comprendere e affrontare le esigenze psicologiche che emergono all'interno delle famiglie e delle comunità sia fornire un supporto mirato e interventi efficaci.

 

Specifiche del Master

Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a universita@anicia.it

Condividi questo corso!

Cerchi un corso in particolare?

Formazione Anicia vanta un'esperienza trentennale nella formazione. Per qualsiasi dubbio, chiarimento o consiglio non esitare a contattarci. Ti risponderemo il prima possibile!

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016