Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di I livello
- Durata: 12 mesi
- Crediti: 60 Cfu
- Modalità : Full online.
Requisiti di ammissione
Tutte le lauree triennali e specialistiche di area sanitaria.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
Il Master
Con l’intensificarsi del disagio relazionale, accentuato da due anni di misure restrittive per la pandemia, si assiste al crescente bisogno di gratificazioni personali solipsistiche, ottenute in solitudine, che portano allo sviluppo delle diverse forme di dipendenza. Il Master affronta nello specifico quella dei disturbi del comportamento alimentare, esasperati dalla rappresentazione ideale che una società sempre più complessa ci impone attraverso i mass-media e i social. Si vuole così dare la possibilità  ai professionisti, che di questi problemi si occupano, di avere gli strumenti per acquisire competenze specifiche e ai giovani che vogliono intraprendere un’attività di sostegno alla sofferenza la possibilità di accumulare abilità per nuove esperienze lavorative.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a universita@anicia.it
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di I livello
- Durata: 12 mesi
- Crediti: 60 Cfu
- Modalità : Full online.
Requisiti di ammissione
Tutte le lauree triennali e specialistiche di area sanitaria.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
Il Master
Con l’intensificarsi del disagio relazionale, accentuato da due anni di misure restrittive per la pandemia, si assiste al crescente bisogno di gratificazioni personali solipsistiche, ottenute in solitudine, che portano allo sviluppo delle diverse forme di dipendenza. Il Master affronta nello specifico quella dei disturbi del comportamento alimentare, esasperati dalla rappresentazione ideale che una società sempre più complessa ci impone attraverso i mass-media e i social. Si vuole così dare la possibilità  ai professionisti, che di questi problemi si occupano, di avere gli strumenti per acquisire competenze specifiche e ai giovani che vogliono intraprendere un’attività di sostegno alla sofferenza la possibilità di accumulare abilità per nuove esperienze lavorative.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a universita@anicia.it

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016