Gli obblighi di servizio dei docenti

Informazione scuola

Obblighi di servizio dei docenti: cosa cambia dal 1° settembre all’inizio delle lezioni, le novità, cosa cambia dal 1° settembre all’inizio delle lezioni, le novità

Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico, cresce l’interesse sui doveri dei docenti nel periodo che va dal 1° settembre all’inizio delle lezioni. Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021, negli articoli 43 e 44, definisce con precisione le attività obbligatorie e volontarie da svolgere in questa fase.

Attività obbligatorie: cosa prevede l’articolo 43 del contratto?

L’articolo 43 disciplina le attività funzionali all’insegnamento, suddividendole in collegiali e individuali. Tra le collegiali rientrano consigli di classe, scrutini e riunioni del Collegio dei docenti, per un massimo di 40 ore annue. Le attività individuali, invece, includono progettazione didattica e aggiornamento professionale, svolte in modalità flessibile. Tutte queste attività devono essere deliberate dal Collegio dei docenti nel Piano annuale delle attività.

Attività volontarie: l’articolo 44

Le attività extracurricolari e i progetti specifici, regolati dall’articolo 44, sono su base volontaria e prevedono compensi aggiuntivi. La formazione continua è incentivata, ma soggetta a una pianificazione mirata.

Conclusioni

Dal 1° settembre, i docenti devono partecipare solo alle attività deliberate dal Collegio nel Piano annuale delle attività o eventualmente disposte dal Dirigente Scolastico (se coerenti con quanto previsto dal CCNL e dalle norme vigenti). Non sono obbligati a rispettare il normale orario di insegnamento o a svolgere attività non previste dal Piano dell’Offerta Formativa.

.

Condividi questa storia, scegli tu dove!