Sportelli INPS. Nuove modalità di videochiamata con l’utente
L’INPS, con il messaggio n. 1979 del 23 giugno 2025, comunica l’avvio di un progetto sperimentale volto al miglioramento dell’efficacia, della facilità e della comodità del servizio di videochiamata, che consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti dell’INPS senza la necessità di recarsi fisicamente allo sportello, assicurando un’interazione con l’Istituto più completa rispetto a quella telefonica, consentendo anche lo scambio di documenti tra l’utente e l’INPS, più comoda rispetto all’accesso fisico presso lo sportello, pur preservando il valore del contatto umano grazie all’interazione visiva con il funzionario dell’INPS, e in grado di facilitare l’accesso ai servizi dell’Istituto riducendo i tempi di attesa.
Il servizio di videochiamata che consente ai cittadini di interagire direttamente con un funzionario senza dover raggiungere fisicamente gli sportelli. L’iniziativa, attualmente in fase sperimentale in alcune regioni, mira a semplificare la comunicazione con l’istituto e a promuovere l’utilizzo dei canali digitali per la gestione di pratiche previdenziali, disoccupazione e invalidità
Come funziona il servizio
Gli utenti possono prenotare un appuntamento attraverso diverse modalità:
– Sito INPS, accedendo all’area MyInps e utilizzando la funzione “Prenota un appuntamento”;
– App INPS Mobile, nella sezione dedicata agli sportelli;
– Contact Center multicanale (numero gratuito 803164 da rete fissa o 06164164 da cellulare);
– Sportelli di prima accoglienza presso le sedi territoriali.
Nel giorno stabilito, il cittadino riceverà un link nella sezione notifiche di MyInps per avviare la videochiamata.
Al momento della prenotazione dello sportello INPS, che ricordiamo si può fare tramite app INPS mobile, nell’area MyINPS del sito oppure chiamando il contact center, è possibile scegliere tra diverse modalità di contatto: lo sportello fisico, la chiamata telefonica e adesso, anche il web meeting.
Per prenotare un web meeting devi serve una di queste credenziali di accesso:
- il pin INPS, valido fino a settembre 2021;
- SPID;
- la Carta nazionale dei servizi;
- la Carta di identità elettronica.
Se si sceglie la modalità di contatto telematica, nel momento della conferma, riceverai un avviso nella tua area riservata MyINPS del portale istituzionale, con i dettagli della prenotazione, le indicazioni sulle modalità di svolgimento del contatto e il collegamento da attivare all’orario prescelto. Inoltre riceverai un messaggio SMS con un codice che dovrai inserire al momento dell’avvio del web meeting per entrare nella stanza virtuale dove troverai un funzionario INPS della tua sede.
Mezz’ora prima dell’appuntamento, riceverai un promemoria via SMS, con tutti i dettagli della tua prenotazione. Seguendo le istruzioni, sarai ammesso in automatico alla sessione di videochiamata con l’operatore.
Questo servizio rappresenta un passo avanti verso una maggiore efficienza e sostenibilità, riducendo tempi di attesa e favorendo una mobilità urbana più green. Un’opportunità significativa per semplificare l’accesso ai servizi INPS e migliorare l’esperienza degli utenti.