Docenti e ATA in pensione, gli arretrati con le tabelle

Informazione scuola

Le tabelle con gli arretrati per il personale ATA e personale docente in quiescenza dopo il rinnovo del CCNL 2022/24.

Il rinnovo del Contratto Scuola 2022-2024 ha introdotto importanti novità per docenti e personale ATA, ma cosa accade per chi è già in pensione? Una domanda che ha suscitato grande interesse è relativa agli arretrati spettanti a coloro che hanno lasciato il servizio dal 2022 ad oggi.

Per gli anni 2022 e 2023, non sono previsti arretrati oltre l’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC). Questo significa che i pensionati di quegli anni non percepiranno alcun importo aggiuntivo. La situazione cambia dal 1° gennaio 2024, quando inizierà il calcolo degli arretrati. Tuttavia, per chi andrà in pensione dal 1° settembre 2024, gli acconti già erogati, come l’IVC e l’acconto di dicembre 2023, verranno sottratti dagli importi spettanti.

Le tabelle stipendiali elaborate dai sindacati e che abbiamo avuto in via esclusiva, mostrano gli arretrati lordi e netti suddivisi per qualifica, offrendo una panoramica chiara delle cifre ipotizzate per il personale docente e ATA.

Per quanto riguarda la tabella dei netti, è stata applicata, sugli arretrati l’aliquota massima del 35% dalla fascia 21.

Condividi questa storia, scegli tu dove!