Assunzioni in ruolo docenti a.s. 2025/26, il possibile cronoprogramma delle operazioni e i turni di nomina

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola

 

Nel corso dell’informativa l’informativa sindacale dell’8 luglio 2025 sulle immissioni in ruolo del personale docente, IRC e educativo dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero ha fornito indicazioni anche sul possibile cronoprogramma delle operazioni.

Secondo quanto riportano i sindacati, l’Amministrazione ha ipotizzato le seguenti scadenze:

  • entro il 31 luglio assunzioni dalle diverse procedure ordinarie;
  • nella prima decade di agosto nomine finalizzate al ruolo in ambito provinciale da GPS;
  • nei giorni immediatamente seguenti (e per 48 ore, come dettato dalla legge) domande per la mini call veloce;
  • successivamente assegnazione delle sedi da mini-call veloce.

Turni di nomina e accettazione del posto

Il primo step è la pubblicazione, da parte degli USR, degli avvisi nei quali saranno indicate le graduatorie coinvolte e la tempistica.

 

I docenti interessati dovranno procedere con la procedura informatizzata: devono accedere sulla piattaforma POLIS – Istanze online e partecipare alla prima la fase in cui effettuare la scelta della provincia. Dopo la notifica di attribuzione della provincia, segue la seconda fase con la scelta della scuola.

I candidati inseriti in più graduatorie possono essere coinvolti in diversi turni di nomina e risultare destinatari anche di più procedure.

E’ bene sapere che gli insegnanti che saranno destinatari di nomina a tempo indeterminato o con nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo riceveranno una mail con la notifica dell’assegnazione del posto e il link alla procedura informatizzata con cui comunicare l’accettazione del posto.

In proposito, c’è l’obbligo di accettare la sede entro 5 giorni. In caso contrario, la mancata accettazione è considerata rinuncia e determina la decadenza dall’incarico conferito e la cancellazione dalla graduatoria da cui la nomina è stata assegnata.

Una volta accettata la nomina in ruolo, per l’anno scolastico 2025/2026 il docente è escluso dalla possibilità di ottenere incarichi di supplenza.

 

.

Condividi questa storia, scegli tu dove!