Integrazione graduatorie concorsi PNRR, pubblicazione ed elenco regionale per le assunzioni
da scuolainforma
Concorsi PNRR: il Decreto Scuola 45/2025 rivoluziona le graduatorie, lo scorrimento degli idonei e il nuovo elenco regionale
Graduatorie concorsi PNRR, il Decreto Scuola n. 45/2025, in attesa di conversione in legge entro l’8 giugno, introduce significative novità nel sistema di reclutamento del personale docente. Le misure riguardano in particolare gli idonei del concorso PNRR1, ma saranno applicate anche nelle altre procedure concorsuali, a cominciare dal PNRR2 (le cui prove orali sono in corso di svolgimento), sebbene con numeri differenti.
Concorsi PNRR, ecco come funzioneranno l’integrazione delle graduatorie e l’elenco regionale degli idonei
La procedura di scorrimento delle graduatorie
Una delle novità contenute nel Decreto Scuola riguarda la possibilità di scorrere ulteriormente le graduatorie degli idonei, fino al 30% dei posti banditi per ciascuna classe di concorso. Tuttavia, questo meccanismo non sarà attivato in modo automatico né anticipato: l’integrazione scatterà solo alla fine delle consuete operazioni di immissione in ruolo, vale a dire una volta esaurite le chiamate da GaE e da graduatorie dei vincitori di concorso.
- accertamento della disponibilità dei posti residui;
- scorrimento completo delle graduatorie dei vincitori, comprese le eventuali sostituzioni per rinuncia;
- solo successivamente, attivazione dell’integrazione per gli idonei fino al limite del 30% previsto.
Questo margine di integrazione avrà validità per un triennio dalla pubblicazione delle graduatorie. Ciò significa che in alcune classi di concorso potrebbe non raggiungersi il limite massimo, mentre in altre, nonostante l’applicazione dell’integrazione, potrebbero rimanere ancora candidati idonei in attesa di assunzione.
Nasce l’elenco regionale degli idonei: operatività dall’anno scolastico 2026/27
Per ampliare ulteriormente le possibilità di assunzione, il decreto prevede anche la costituzione di un elenco regionale annuale. A partire dall’anno scolastico 2026/27, tutti gli idonei del concorso PNRR1 che non avranno avuto accesso al ruolo potranno iscriversi volontariamente in questi elenchi, che raccoglieranno la disponibilità all’assunzione anche oltre lo scorrimento delle graduatorie ordinarie. Una caratteristica importante: gli elenchi regionali non avranno scadenza temporale. Pertanto, qualora si liberassero posti negli anni successivi, l’assunzione dei candidati disponibili potrà essere attuata progressivamente, finché non verranno esaurite tutte le disponibilità residue.
Graduatorie concorsi PNRR1: nessuna pubblicazione integrale
Sul fronte della trasparenza, va chiarito che le graduatorie non saranno pubblicate integralmente “in modo pubblico”. Il decreto PA n. 25 del 14 marzo 2025, convertito in legge lo scorso 9 maggio, stabilisce infatti che gli esiti delle graduatorie saranno consultabili solo in un’area riservata ai partecipanti, dove saranno riportate anche informazioni su riserve, precedenze e preferenze, nel rispetto della tutela dei dati personali.
Quanti saranno i posti disponibili per le assunzioni 2025/26?
Il numero di assunzioni per il prossimo anno scolastico non è stato ancora definito ufficialmente: bisognerà, come al solito, attendere l’autorizzazione ufficiale del MEF. Al momento, secondo i primi conteggi effettuati dopo la mobilità del personale di ruolo, i posti potenzialmente disponibili sono circa 52.000. Tuttavia, resta da capire quanti di questi saranno effettivamente autorizzati per le immissioni in ruolo.