Concorsi Ministero del Turismo 2025: 180 posti disponibili per assistenti e funzionari
da scuolainforma
Disponibili 180 posti a tempo indeterminato al Ministero del Turismo: ecco requisiti, profili richiesti e scadenze per partecipare.
Il Ministero del Turismo ha avviato un processo di reclutamento con l’indizione di due concorsi pubblici per titoli ed esami, finalizzati all’assunzione a tempo indeterminato di 180 unità di personale. I posti sono così suddivisi: 40 posti per Assistenti Giuridico-Amministrativi e Assistenti Economico-Finanziari-Contabili ed altri 140 posti per Funzionari. Il termine per presentare domanda è lunedì 16 giugno 2025. Le selezioni si inseriscono in un più ampio piano di rafforzamento della pubblica amministrazione in ambito turistico, con l’obiettivo di potenziare competenze tecniche e amministrative.
Concorsi Ministero del Turismo 2025: dettagli sui ruoli
Vediamo alcuni dettagli riguardanti i ruoli ricercati con i concorsi Ministero del Turismo 2025:
Area Assistenti: 40 posti disponibili
I candidati per l’Area Assistenti devono essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’accesso a corsi universitari. Sono previsti due distinti profili professionali:
- Assistenti Giuridico-Amministrativi (TUR-ASSGA):
- Mansioni: gestione documentale, supporto agli atti amministrativi, archiviazione, attività di segreteria.
- Requisito: diploma quinquennale.
- Assistenti Economico-Finanziari-Contabili (TUR-ASSEFC):
- Mansioni: supporto nella contabilità pubblica, gestione finanziaria, rendicontazioni.
- Requisito: diploma quinquennale.
- Per maggiori informazioni consultate il bando ufficiale.
Area Funzionari: 140 posti disponibili
Per i Funzionari, il concorso è aperto ai possessori di lauree specifiche, indicate dettagliatamente nel bando. I profili richiesti sono destinati a rafforzare le attività del Ministero nei settori:
- Politiche del turismo
- Analisi economiche e finanziarie
- Procedure amministrative e normative
- Innovazione digitale e transizione tecnologica
Le lauree ammesse includono, a titolo esemplificativo, corsi in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia, Scienze del turismo, Relazioni internazionali.
Modalità di selezione e prove previste
Il concorso prevede una procedura articolata in valutazione dei titoli e prove d’esame. Entrambe le selezioni (per Assistenti e per Funzionari) seguiranno uno schema simile, come riportato nella tabella seguente:
Fase | Descrizione |
---|---|
Valutazione titoli | Punteggio assegnato in base al percorso formativo e all’esperienza professionale |
Prova scritta | Quesiti a risposta multipla su materie specifiche del profilo scelto |
Prova orale | Colloquio volto ad accertare le competenze tecnico-professionali e trasversali |
Nel bando sono indicati i dettagli sulle materie da studiare per ciascun profilo. È prevista anche la valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.
La candidatura ad uno dei due concorsi deve essere inviata esclusivamente per via telematica, attraverso il portale InPA, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS. Ogni candidato potrà presentare domanda per uno solo dei profili messi a bando.