Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: Full online, piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione
Il Master
L’antibiotico-resistenza è uno dei principali problemi di sanità pubblica con un forte impatto clinico ed economico. Negli ultimi decenni ha assunto una rilevanza mondiale tale da indurre l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unione Europea ad adottare strategie e azioni coordinate atte a contenere il fenomeno. L’Italia è tra i Paesi in Europa con le più alte percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici utilizzate in ambito ospedaliero.
Le infezioni ospedaliere sono, almeno in parte, prevenibili. L'adozione di pratiche assistenziali "sicure", infatti, riduce di almeno il 35% l’insorgenza di queste complicanze. Per tale motivo, le infezioni ospedaliere rappresentano un indicatore della qualità dell'assistenza prestata in ospedale. Il master La gestione delle infezioni acquisite in comunità è nato in risposta a questa problematica emergente, ma già molto sentita dagli operatori sanitari, che necessitano di una formazione specifica in tale frangente.
Requisiti di ammissione
Tutte le lauree triennali e specialistiche di area sanitaria. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del master unitamente al Curriculum Vitae
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a università@anicia.it
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: Full online, piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione
Il Master
L’antibiotico-resistenza è uno dei principali problemi di sanità pubblica con un forte impatto clinico ed economico. Negli ultimi decenni ha assunto una rilevanza mondiale tale da indurre l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unione Europea ad adottare strategie e azioni coordinate atte a contenere il fenomeno. L’Italia è tra i Paesi in Europa con le più alte percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici utilizzate in ambito ospedaliero.
Le infezioni ospedaliere sono, almeno in parte, prevenibili. L'adozione di pratiche assistenziali "sicure", infatti, riduce di almeno il 35% l’insorgenza di queste complicanze. Per tale motivo, le infezioni ospedaliere rappresentano un indicatore della qualità dell'assistenza prestata in ospedale. Il master La gestione delle infezioni acquisite in comunità è nato in risposta a questa problematica emergente, ma già molto sentita dagli operatori sanitari, che necessitano di una formazione specifica in tale frangente.
Requisiti di ammissione
Tutte le lauree triennali e specialistiche di area sanitaria. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del master unitamente al Curriculum Vitae
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a università@anicia.it

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016


