LIVE Iscrizioni aperte - Inizio corso settembre 2025

LA GOVERNANCE DIRIGENZIALE – corso di accompagnamento per DS – VI Ed. | PARTENZA SETTEMBRE 2025

900,00 

TIPOLOGIA: Aggiornamento professionale

DATA: Iscrizioni aperte - Inizio corso settembre 2025

Modalità : Online sincrono

Tematiche: Autonomia, Privacy e Sicurezza, Privacy e Sicurezza, PCTO, Valutazione

DURATA: 40 ore

Relatore: Prof.ssa Maria Rita Salvi

Destinatari: Dirigenti Scolastici


Carta del docente

MIM - Ministero istruzione e del meritoavanzato

La Governance Dirigenziale in ambito Scolastico è un corso di perfezionamento rivolto ai Dirigenti Scolastici di nuova nomina e a coloro che, pur già in servizio, si trovano a gestire un nuovo incarico o non hanno ancora consolidato una piena autonomia gestionale.

Pensato per supportare concretamente i DS nel loro primo anno di incarico, il corso propone un percorso pratico e intensivo per affrontare in modo efficace l’avvio dell’anno scolastico, in un contesto sempre più complesso e ricco di adempimenti strategici.

Il percorso è articolato in 8 webinar sincroni, tenuti dalla Prof.ssa Maria Rita Salvi, Dirigente Scolastico e formatrice esperta, con un approccio operativo, consulenziale e personalizzato.

Consulenza legale
Agli iscritti sarà garantita l’assistenza legale gratuita per un anno da parte di esperti di Diritto scolastico

Destinatari del corso:

  • Neo-DS di nuova nomina
  • Dirigenti in servizio che dovranno far fronte all’urgenza di ridefinire l’avvio e l’organizzazione del prossimo anno scolastico.
  • Dirigenti che non hanno ancora consolidato la propria pratica professionale

Piattaforma E-Learning
Sarà messa a disposizione una piattaforma specifica, nella quale il corsista potrà consultare materiali strutturati, catalogati e classificati in base alle fonti e, per un supporto immediato, facs-simili di modelli pronti per essere utilizzati, fruibili dal corsista attraverso password personalizzate. Tutte le lezioni saranno registrate e messe a disposizione nell’area dedicata.

Certificazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di formazione di 40 ore con la certificazione di ANICIA, Ente accreditato dal MIUR per la formazione DM. 170/2016

Svolgimento
WEBINAR in MODALITA’ SINCRONA in classi virtuali, uno spazio che prevede la presenza in contemporanea sia dei docenti che degli studenti e che consente, contestualmente, l’interazione online.

Inizio corso: SETTEMBRE-OTTOBRE 2025

N.B. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti

INFORMATI ORA
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
Scrivici a formazione@anicia.it per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Il corso si sviluppa in 8 moduli webinar (3 ore ciascuno), ognuno centrato su un tema-chiave:

  1. PTOF e programmazione metodologico-didattica

    • Come impostare il PTOF 2025/2028 e organizzare i documenti per l'avvio delle iscrizioni.

  2. Programma Annuale e gestione contabile

    • Costruzione del Programma Annuale 2026 e avvio dei progetti già finanziati.

  3. Organizzazione del personale scolastico

    • Assegnazione di compiti, funzioni e responsabilità. Monitoraggio e ridefinizione dell'organizzazione.

  4. Gestione del tavolo negoziale e del MOF

    • Adempimenti contrattuali, incarichi, monitoraggio e liquidazione.

  5. Sicurezza e vigilanza nei luoghi di lavoro

    • Atti, protocolli e obblighi normativi per una gestione conforme.

  6. Privacy e amministrazione trasparente

    • Documenti, processi e monitoraggi obbligatori.

  7. Inclusione e BES

    • Impostare e monitorare i processi per la tutela dei diritti e la prevenzione del contenzioso.

  8. RAV, Piano di Miglioramento e Rendicontazione sociale

    • Chiusura del ciclo 2022/25 e progettazione 2025/28.

Il corso mira a:

  • Sostenere il neo-dirigente nell’organizzazione e nella gestione dell’Istituto scolastico fin dal primo giorno di incarico.
  • Fornire strumenti operativi e documentali pronti all’uso per affrontare le principali scadenze e adempimenti del primo anno.
  • Offrire una guida esperta per orientarsi tra normative, scelte strategiche, rapporti sindacali, gestione economica, sicurezza, privacy e inclusione.
  • Creare uno spazio di confronto, consulenza e supporto concreto per affrontare i casi reali che emergono nella pratica quotidiana.
  • Accompagnare i dirigenti nella progettazione del nuovo triennio 2025/2028.

Condividi questo corso!

Cerchi un corso in particolare?

Formazione Anicia vanta un'esperienza trentennale nella formazione. Per qualsiasi dubbio, chiarimento o consiglio non esitare a contattarci. Ti risponderemo il prima possibile!

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016