23 maggio, Giornata della Legalità, commemorazione delle vittime di tutte le mafie
da infodocenti
Il 23 maggio 1992 è una data triste per chi vuole bene all’Italia. In quel giorno, persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo insieme a tre agenti della scorta per la “Strage di Capaci. Meno di due mesi in altro attentato venne ucciso da Cosa Nostra anche il giudice Paolo Borsellino.
[metaslider id=36537]Il giorno della Legalità
Da allora questa data è diventata l’occasione per celebrare il Giorno della Legalità, e commemorare le vittime di tutte le mafie e, in particolare, delle stragi del 1992. Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una nota sul tema – la potete scaricare cliccando sul link in fondo alla pagina.
Il ministero invita “tutte le istituzioni scolastiche del Paese a programmare, in prossimità e in occasione del 23 maggio, momenti commemorativi e attività volte a diffondere all’interno dell’intera comunità scolastica la cultura della prevenzione e del contrasto di qualunque forma di illegalità, di sopruso e sopraffazione, stimolando il confronto tra e con le nuove generazioni”.
“Considerata l’importanza della ricorrenza, si invita a promuovere e favorire la partecipazione delle studentesse e degli studenti alle numerose iniziative celebrative programmate sul territorio, al fine di educare i giovani alla cultura del rispetto e della legalità”.
La nota sul giorno della Legalità