La finalità del percorso formativo è quella di conoscere gli effetti sul funzionamento psicologico inerente alle dimensioni interiori e sociali conseguente alle restrizioni e ai comportamenti dettati dalle misure di contenimento dell’epidemia da COVID-19, promuovere, comportamenti dei docenti congruenti allo stato psicologico degli studenti al fine di favorire il recupero e sviluppare la resilienza.
DESTINATARI
Docenti di scuola SECONDARIA
Costo: € 25,00
Modalità di iscrizione
È possibile iscriversi compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento tramite:
- carta di credito o prepagata
- bonifico bancario
- carta docente
Per maggiori indicazioni basta cliccare sul tasto rosso “acquista ora“
Venerdì 24-09-21 |
Programma |
Sabato 25-09-21 |
Programma |
16.30- 16.45 |
Apertura lavori Prof. D. Vicca
La pedagogia della resilienza Quali scenari didattici e
|
10.00- |
Apertura lavori Prof. D. Vicca
|
16.45 – 18.15
Pausa 18.15-18.30 |
Prof. Alessandro
Effetti psicologici della
|
10.15
11.30-11.45 |
Prof. Daniele
Problematiche psicologiche, cognitive e
|
18.30 – 19.30 |
Prof.ssa
Didattica |
11.45 |
Prof.ssa Antonella
3 traiettorie: 1 dimensione
|
|
|
12.45-13.00 |
Spazio per domande e dibattito |
Conoscere gli effetti sul funzionamento psicologico inerente alle dimensioni interiori e sociali conseguente alle restrizioni e ai comportamenti dettati dalle misure di contenimento dell’epidemia da COVID-19, basate su ricerche scientifiche, differenziate per età e che comprendono i genitori per le fasce dei più piccoli.
Promuovere, valorizzare e acquisire comportamenti dei docenti congruenti allo stato psicologico degli studenti e dei genitori, al fine di favorire il recupero e sviluppare la resilienza

Ente Accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016